Sono 246 le spiagge italiane che nel 2025 si sono aggiudicate l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu, il prestigioso vessillo assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere e lacustri che si distinguono per la qualità ambientale, la sostenibilità e i servizi offerti.
Un dato in crescita rispetto alle 236 località premiate nel 2024, segno di un impegno sempre più diffuso nel promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e nella tutela delle acque e del territorio.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che certifica l’eccellenza delle acque di balneazione, la qualità della gestione ambientale, la presenza di servizi di sicurezza e accessibilità, oltre a iniziative di educazione ambientale rivolte a cittadini e turisti. Solo le località che rispettano rigorosi criteri, valutati anche attraverso i dati delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), possono fregiarsi di questo titolo.
Tra le regioni che si distinguono nel panorama nazionale c’è anche il Lazio, che nel 2025 raggiunge quota 11 Bandiere Blu, una in più rispetto all’anno precedente. La new entry è Formia, una delle perle della Riviera di Ulisse, che conquista per la prima volta il riconoscimento grazie alla qualità delle sue acque e ai servizi offerti ai bagnanti.
Nel dettaglio, le località laziali premiate nel 2025 sono:
- Provincia di Roma: Trevignano Romano (Lago di Bracciano) e Anzio
- Provincia di Latina: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Formia e Minturno
Una lista che conferma la vocazione balneare della costa pontina, che domina la scena regionale con ben 9 località su 11 premiate, spaziando dai paesaggi incontaminati del Circeo fino alle spiagge storiche di Gaeta e Sperlonga.
Il riconoscimento della Bandiera Blu non è solo un premio simbolico, ma rappresenta una garanzia per turisti e residenti: significa scegliere una destinazione dove si investe in qualità, sicurezza e ambiente. Il Lazio, con le sue acque cristalline e la crescente attenzione alla sostenibilità, si conferma tra le regioni protagoniste dell’estate italiana.
Per Formia, l’ingresso tra le località premiate rappresenta un’importante occasione di rilancio e visibilità, e rafforza l’identità della Riviera di Ulisse come uno dei tratti di costa più affascinanti e attenti all’ambiente dell’intero Tirreno.
Articolo a cura di Francesca Giovannini