Un provvedimento che mira a contrastare l’aumento degli affitti, dovuto anche alla ridotta offerta di alloggi disponibili, e si rivolge a diverse categorie di cittadini, tra cui lavoratori fuorisede, studenti universitari e genitori con figli a carico.
Anche per il 2025 è prevista la possibilità di ottenere detrazioni IRPEF per il pagamento dell’affitto. L’ammontare della detrazione varia in base al reddito: chi ha un reddito fino a 15.493,71 euro può ottenere una detrazione massima di 495,80 euro mentre per chi rientra nella fascia tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro la detrazione è ridotta a 247,90 euro. Non è prevista alcuna agevolazione per i contribuenti con redditi superiori a 30.987,41 euro.
Le detrazioni si applicano esclusivamente ai contratti a canone concordato o transitorio, con l’obiettivo di sostenere chi vive in affitto.
I lavoratori che si trasferiscono per avvicinarsi al luogo di impiego possono beneficiare del Bonus Affitti 2025, ottenendo una detrazione fiscale sul canone di locazione per tre anni. Le condizioni per accedere al bonus sono:
– Il contratto di locazione deve riguardare un’abitazione situata nel comune in cui ha sede l’azienda o in un comune limitrofo;
– La residenza precedente deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza e in una regione diversa;
– Il tetto massimo della detrazione è di 991,60 euro per redditi fino a 15.493,71 euro, ridotto a 495,80 euro per redditi fino a 30.987,41 euro.
Gli studenti universitari che affittano un alloggio distante almeno 100 km dal Comune di residenza possono richiedere una detrazione pari al 19% del canone di locazione, con un importo massimo detraibile di 2.633 euro annui e una detrazione massima ottenibile di 500,27 euro. Sono esclusi dal beneficio gli studenti iscritti a master, dottorati o corsi di specializzazione.
Se il contratto di locazione è intestato ai genitori di uno studente fiscalmente a carico, questi possono beneficiare della detrazione, a patto che siano rispettati i seguenti requisiti:
– Il figlio abbia meno di 24 anni e un reddito annuo inferiore a 4.000 euro lordi;
– Il figlio abbia più di 24 anni e un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro.
Il Bonus Affitti 2025 rappresenta un sostegno concreto per chi vive in affitto e rientra nei requisiti previsti. È consigliabile verificare con attenzione le condizioni di accesso e informarsi sulle modalità di richiesta per usufruire delle agevolazioni previste.
Articolo a cura di Francesca Giovannini