A Civitavecchia sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione energetica dello Stadio del Nuoto “Marco Galli”, un progetto finanziato grazie ai Fondi PNRR e al Fondo opere indifferibili, per un totale di 1,4 milioni di euro. L’obiettivo? Ridurre i consumi energetici e migliorare le prestazioni dell’impianto, abbattendo costi ed emissioni.
I lavori consentiranno di migliorare di due classi energetiche la struttura, passando dalla certificazione APE D alla classe B. Per raggiungere questo traguardo, gli interventi riguarderanno:
- Sostituzione di infissi, vetrate e montanti della piscina, per un’area di circa 900 metri quadrati
- Risanamento dei pilastri in acciaio della struttura
- Isolamento termico con l’applicazione di un cappotto esterno
- Sostituzione dell’Unità di Trattamento Aria con due nuove unità dotate di sistema di recupero termodinamico, capaci di monitorare costantemente temperatura e umidità dell’ambiente
Un intervento che, una volta completato, garantirà un notevole risparmio sui costi di gestione e una drastica riduzione della dispersione di calore ed energia.
Il Vicesindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, ha sottolineato l’importanza del progetto:
“Abbiamo superato le difficoltà iniziali grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e il Sindaco Piendibene. I lavori rientrano perfettamente nei tempi del PNRR e saranno completati all’inizio del 2026. Questo intervento rappresenta un passo avanti per la sostenibilità ambientale, migliorando un impianto già all’avanguardia e restituendo alla comunità un luogo moderno e funzionale per lo sport e la socialità.”
Questo intervento a Civitavecchia si inserisce nel quadro dei Piani Urbani Integrati Sport, confermando l’attenzione di Città Metropolitana di Roma verso il miglioramento degli impianti sportivi e l’efficienza energetica delle strutture pubbliche.
Articolo a cura di Francesca Giovannini