A Colleferro è stata inaugurata la prima Casa dello Studente, un progetto che segna un importante passo avanti per la crescita della città in ambito universitario.
L’apertura di questa struttura rappresenta un’opportunità fondamentale per i numerosi studenti universitari che frequentano le sedi di La Sapienza, Tor Vergata e ITS Academy presenti sul territorio. Grazie anche ai fondi PNRR del Mur, l’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sviluppo che punta a fare di Colleferro un polo universitario sempre più accogliente e vivace.
Un aspetto particolarmente significativo di questo progetto è il legame tra le generazioni: gli anziani abitanti del complesso monumentale morandiano hanno accolto con entusiasmo i giovani studenti, creando un esperimento sociale unico, che porta benefici non solo alla comunità, ma anche all’economia locale.
La nuova Casa dello Studente è stata inoltre dedicata alla memoria di Maria Forni, storica direttrice della scuola infermieri che un tempo occupava l’edificio. Un gesto che ha emozionato ex studenti e cittadini, testimoniando il forte legame tra passato e futuro della città.
Questa inaugurazione dimostra come Colleferro sia riuscita a superare gli scetticismi di chi in passato non credeva nella sua capacità di diventare un punto di riferimento per la formazione universitaria.
Articolo a cura di Francesca Giovannini