La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Comitato Nazionale, costituito allo scopo su decreto ministeriale, celebrano quest’anno il Cinquecentenario della nascita del ‘principe della musica’ con una serie di manifestazioni musicali, scientifiche e culturali, di risalto e partecipazione internazionali.
Il concerto del 20 giugno, ore 21:00, nella Cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina, accanto allo Stabat Mater (1736) di Giovanni Battista Pergolesi, offre al pubblico in prima assoluta una elaborazione del finale del primo atto del Palestrina (1917) di Hans Pfitzner, incentrato intorno alla grandiosa scena della composizione della Missa Papae Marcelli.
Causa la gigantesca dimensione di organico, anche in Germania la monumentale opera del maestro tedesco viene data solo raramente. Dopo l’unica ed eccezionale esecuzione di tale imponente e storico lavoro, avvenuta il 26 settembre 1953 nell’ambito della Sagra Musicale Umbra a Perugia da parte di un cast germanico – con affermati cantanti tedeschi e i Sinfonici di Vienna di Karl Elmendorff – si tratta dunque della prima produzione italiana relativa.
L’orchestrazione cameristica è stata realizzata per l’occasione da Enrico Pagano che dirige l’Orchestra da Camera Canova. La parte di Pierluigi viene impersonata da Giacomo Nanni, baritono di fama internazionale.
Venerdì 20 giugno – ore 21:00 Basilica Cattedrale di Palestrina
Orchestra da Camera Canova – direttore M° Enrico M. Pagano
De Musica Ensemble – direttore M° Luigi Ciuffa
Ingresso libero