La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Giornate di Storia del Lazio Meridionale

Giornate di Storia del Lazio Meridionale

13 Settembre 2024
in Eventi, Territorio
A A

Il 15 settembre, presso l’Auditorium San Michele Arcangelo di Sezze a partire dalle 9:30 del mattino e presumibilmente fino alle 19, si terrà la seconda edizione delle “Giornate di Storia del Lazio Meridionale”, un appuntamento imperdibile per studiosi e appassionati di storia locale.

Questa edizione, focalizzata sugli “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle sue evoluzioni storiche durante il Medioevo.

L’evento, organizzato grazie alla collaborazione tra il MiC (Ministero della Cultura), la Compagnia dei Lepini, l’ISALM (Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), il Comune di Sezze, il Centro di studi internazionali G. Ermini di Ferentino, la Fondazione Roffredo Caetani e la Società romana di storia patria, si propone di esplorare vari aspetti della vita e delle trasformazioni avvenute nei territori montuosi dei Lepini, con particolare attenzione alla zona centro-occidentale.

La giornata sarà divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, per un totale di sei ore di interventi che coinvolgeranno storici, archeologi e studiosi di varie discipline. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, e dell’Assessore alla Cultura, Michela Capuccilli, e del presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, seguiti dall’introduzione di Gioacchino Giammaria, Presidente dell’ISALM, e Luigi Zaccheo, storico di fama locale che coordinerà i lavori.

Tra i relatori Giovanni Barco, che offrirà un approfondimento sul “territorio montuoso lepino centro-occidentale”, un’area di grande rilevanza storica e paesaggistica. Seguirà Maria Teresa Caciorgna, che analizzerà il tessuto sociale e istituzionale della Sezze medievale, e Giovanni Pesiri, che esaminerà la tradizione statutaria della città. Un’altra relazione di particolare interesse sarà quella di Barbara Frateschi ed Elide Rosella, che tratteranno l’igiene pubblica e le problematiche ambientali nei statuti medievali di Sezze, temi di sorprendente attualità nonostante la distanza temporale. A seguire ci sarà l’intervento di Maria Elisa Spirito e Stefania Giovanna Valleriani, che ci condurranno alla scoperta delle feste e tradizioni di Sezze, svelando il ruolo centrale che queste hanno avuto nel rafforzamento dell’identità comunitaria nel corso dei secoli. Emanuele Gallotta e Sofia Greci presenteranno le nuove acquisizioni documentarie e i risultati delle campagne di rilievo presso la chiesa di Santa Maria a Sezze, gettando nuova luce su una delle istituzioni religiose più antiche e significative della zona, mentre Walter Angelelli si concentrerà sulla figura di Giovanni da Gaeta e la celebre tavola del Redentore di Sezze, Clemente Ciammaruconi affronterà il tema degli insediamenti castellari scomparsi, con un focus particolare su Acquapuzza e Trevi e non mancheranno approfondimenti sulla pittrice Maria Barosso e il suo influsso sulle rappresentazioni di Ninfa e sugli studi legati ai dipinti del Quattrocento.

“Questo importante evento – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – offre una straordinaria opportunità per esplorare e riscoprire le radici medievali del nostro territorio. L’incontro rappresenta un ponte tra passato e presente, mettendo in luce l’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale che abbiamo intorno a noi. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza storica dei Monti Lepini, un’area che rivela un fascino e una complessità unici”.

Anche il presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Gioacchino Giammaria, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando: “Il convegno di Sezze assume una rilevanza centrale nel progetto di studio che stiamo portando avanti, perché la storia di Sezze è diventata importante per il ruolo diocesano e per diverse iniziative medievali che la città ha vissuto nella sua storia. Il prossimo anno il progetto si concluderà con la pubblicazione degli atti del congresso, un’azione importante come lo è stato in occasione del primo convegno organizzato a Cori”.

Articolo a cura dell’Ufficio Stampa Compagnia dei Monti Lepini

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli
Eventi

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”,...

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica
Territorio

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

Dopo anni di attesa, Castel Gandolfo si prepara ad accogliere nuovamente un Pontefice per il periodo estivo. Papa Leone XIV...

20 Giugno 2025
Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni
Territorio

Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni

Parte oggi una sorprendente iniziativa firmata Gabio Emozioni Floreali, il noto fiorista di Zagarolo situato in via della Servicola 2....

19 Giugno 2025
Eventi

Capranica Prenestina si illumina di magia con la Notte Romantica

Sabato 21 giugno Capranica Prenestina si prepara a vivere una serata da sogno con La Notte Romantica, l’evento nazionale dedicato agli...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.