Il Festival di Sanremo è l’evento musicale più atteso dell’anno e, insieme alla gara canora, un tema che genera sempre grande curiosità è quello dei compensi. Quanto guadagnano il conduttore, i co-conduttori, gli ospiti e i cantanti in gara? Anche se le cifre ufficiali non vengono mai dichiarate, alcune stime sono già trapelate.
Come da tradizione, il compenso più alto spetta al conduttore e direttore artistico, ruolo ricoperto quest’anno da Carlo Conti. Per la sua presenza sul palco e il lavoro svolto nei mesi precedenti, si parla di un cachet che si aggira intorno ai 500.000 euro.
Quest’anno, il numero dei co-conduttori è aumentato rispetto alle edizioni precedenti, con ben 12 volti noti che affiancheranno Conti nelle varie serate. Il cachet per ciascuno varia tra i 20.000 e i 40.000 euro, ma nel complesso il budget destinato a questa categoria è cresciuto rispetto agli anni scorsi e riserva delle eccezioni, Gerry Scotti ad esempio ha dichiarato di aver rifiutato qualsiasi budget.
Ecco la scaletta dei co-conduttori.
Prima serata: Antonella Clerici e Gerry Scotti
Seconda serata: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
Terza serata: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa
Quarta serata: Geppi Cucciari e Mahmood
Finale: Alessandro Cattelan (impegnato anche con Sanremo Giovani e Dopofestival) e Alessia Marcuzzi
Gli ospiti speciali del Festival percepiscono cifre considerevoli, nonostante la loro presenza sul palco sia spesso di pochi minuti. Secondo Il Corriere, il cachet può oscillare tra i 50.000 e i 100.000 euro, con alcune eccezioni per nomi di spicco: si stima che Jovanotti e Damiano David percepiranno quasi il doppio rispetto ad altri artisti come Noa e Mira Awad.
Tra coloro che saliranno sul palco senza alcun compenso, oltre agli attori in promozione, ci sarà il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove, ospite della serata finale.
A differenza di conduttori e ospiti, gli artisti in gara non ricevono un compenso vero e proprio. Ogni casa discografica percepisce dalla Rai un rimborso di 65.000 euro per cantante, destinato però all’intero progetto musicale, inclusa la serata dei duetti.
Questo significa che, dal punto di vista economico, partecipare al Festival non è un grande affare per gli artisti. Tuttavia, la visibilità garantita dall’evento è impareggiabile: Sanremo rappresenta una vetrina internazionale che può dare una spinta decisiva alla carriera di chiunque, soprattutto grazie agli introiti derivanti dallo streaming e dalla vendita dei brani.
Insomma, se per Carlo Conti e gli ospiti il Festival si traduce in un cospicuo incasso, per i cantanti in gara la vera ricompensa è la popolarità. Con milioni di spettatori davanti allo schermo e un impatto mediatico senza precedenti, Sanremo continua a essere l’evento musicale più importante in Italia.
Articolo a cura di Francesca Giovannini