La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, previste nei prossimi anni. Dopo un ampio processo di consultazione che ha coinvolto esperti e oltre 365.000 cittadini europei, sono stati selezionati due temi rappresentativi della ricchezza culturale e naturale del continente: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”.
Il rinnovamento del design delle banconote mira a celebrare l’identità europea, rendendole più moderne, sicure e rispettose dell’ambiente. Vediamo nel dettaglio i due temi scelti.
Questo tema rende omaggio alle personalità e ai luoghi simbolo del patrimonio culturale europeo. Le nuove banconote raffigureranno figure di spicco dell’arte, della musica, della scienza e della letteratura:
- €5 – Arti performative: Maria Callas sul fronte e artisti di strada sul retro
- €10 – Musica: Ludwig van Beethoven sul fronte e un festival musicale sul retro
- €20 – Educazione: Marie Curie sul fronte e ambientazioni scolastiche sul retro
- €50 – Biblioteche: Miguel de Cervantes sul fronte e una biblioteca sul retro
- €100 – Musei: Leonardo da Vinci sul fronte e visitatori nei musei sul retro
- €200 – Piazze pubbliche: Bertha von Suttner sul fronte e una piazza alberata sul retro
Questo tema sottolinea la capacità degli ecosistemi europei di adattarsi ai cambiamenti, raffigurando il legame tra corsi d’acqua e fauna selvatica. Le banconote includeranno:
- €5 – Sorgente montana: picchio muraiolo sul fronte e Parlamento europeo sul retro
- €10 – Cascata: martin pescatore sul fronte e Commissione europea sul retro
- €20 – Valle fluviale: gruccioni sul fronte e BCE sul retro
- €50 – Fiume serpeggiante: cicogna bianca sul fronte e Corte di giustizia dell’UE sul retro
- €100 – Foce fluviale: avocetta sul fronte e Consiglio europeo sul retro
- €200 – Paesaggio marino: uccello sula bassana sul fronte e Corte dei conti europea sul retro
Nel 2025 la BCE lancerà un concorso per selezionare i migliori design proposti da artisti e grafici di tutta l’UE. Una commissione valuterà le proposte e i disegni definitivi verranno annunciati nel 2026. La produzione delle nuove banconote avverrà nei successivi anni, dopo l’approvazione ufficiale.
Christine Lagarde, presidente della BCE, ha dichiarato:
“Le nuove banconote saranno il simbolo della nostra identità comune europea, celebrando la nostra storia e l’impegno per un futuro sostenibile.”
Nonostante la diffusione dei pagamenti digitali, il contante rimane essenziale per milioni di cittadini europei. Le nuove banconote saranno più difficili da falsificare grazie a tecnologie avanzate e realizzate con materiali a minore impatto ambientale, garantendo al contempo un accesso equo e inclusivo ai contanti in tutta l’UE.
Articolo a cura della Redazione