Dal 15 ottobre 2024, un treno speciale percorre la linea A della metropolitana di Roma con un obiettivo particolare: invitare i passeggeri alla lettura durante i loro spostamenti. Questa iniziativa, chiamata “Ogni libro, un viaggio”, è stata ideata da Rai-Direzione Comunicazione e dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con Atac, la società che gestisce i trasporti pubblici della Capitale.
Il treno, che circolerà per tre settimane, è stato completamente trasformato in un vero e proprio spazio dedicato ai libri. Ogni vagone rappresenta un diverso genere letterario e le pareti interne sono decorate con citazioni di grandi autori come Pirandello e Stendhal. I passeggeri possono leggere queste citazioni e anche portare con sé card contenenti brevi testi o estratti di opere letterarie.
L’iniziativa punta a trasformare il tempo trascorso sui mezzi pubblici in una vera occasione per immergersi nella lettura, fornendo un’alternativa all’uso dei dispositivi digitali. Pierluigi Colantoni, direttore dell’Area Creativa e Comunicazione della Rai, ha sottolineato l’importanza di equilibrare il consumo di contenuti digitali con esperienze più reali e tangibili, come la lettura di un libro fisico.
Questa campagna sarà accompagnata da uno spot televisivo, che andrà in onda sui canali Rai dal 17 ottobre per due settimane. La voce narrante sarà quella dell’attore Giancarlo Giannini, e lo spot verrà anche presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, che si terrà dal 16 al 20 ottobre. La Fiera rappresenta un’importante vetrina internazionale dove verrà messo in risalto il valore della lettura come esperienza culturale arricchente.
In un’epoca dominata dagli smartphone questa iniziativa mira a far riscoprire ai romani il piacere della lettura anche nei momenti di transito quotidiano, rendendo ogni viaggio in metropolitana un’opportunità per scoprire nuovi mondi attraverso i libri.
Articolo a cura di Francesca Giovannini