La città di Palestrina si prepara ad accogliere un evento musicale di grande rilievo: la Masterclass su Pierluigi da Palestrina e il suo tempo, un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Accademia di Direzione di Coro AERCO (Emilia-Romagna).
L’evento si terrà sabato 22 febbraio alle ore 18:45 , presso la Cattedrale di S.Agapito di Palestrina, e vedrà la partecipazione dei cori laboratorio femminile Eos e Musicanova, sotto la guida del Maestro Fabrizio Barchi.
Il programma della serata renderà omaggio al genio musicale di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), uno dei più celebri compositori del Rinascimento. Tra i brani in esecuzione troviamo:
- Alma Redemptoris Mater (Antifona Mariana del tempo di Avvento)
- Sicut Cervus e Sitivit anima mea (dal II libro dei mottetti a 4 voci SATB, 1584)
- Kyrie e Gloria (dalla Missa Brevis a 4 voci SATB, 1570)
- Magnificat quarti toni (dal Cod. 59 S. Giovanni in Laterano)
- Sub tuum praesidium e Alma Redemptoris Mater (dal II libro dei mottetti a 4 voci SSSA, 1584)
Inoltre, verrà eseguito Una Hora di Tomas Luis de Victoria (1548-1611), tratto da Officium Hebdomadae Sancte (1585), a dimostrazione del legame musicale tra i grandi autori dell’epoca.
L’iniziativa si avvale della partecipazione degli allievi del corso AERCO, tra cui Avoledo Consuelo, Bassani Cecilia, Boschesi Germano, Del Tin Cristina, Murero Federico, Ponchak Ekaterina, Solerio Simone e Zoni Maura. Accanto a loro, gli allievi esterni Gianfrancesco Elisabetta, Lulli Vinicio e Pepe Mariassunta. La masterclass sarà inoltre supportata dal Maestro Collaboratore Daniele Sconosciuto e dall’assistenza organizzativa di F. Paolo Zienna.
Questo evento nasce dalla sinergia tra AERCO, l’Associazione Musicanova e la Fondazione Palestrina, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della polifonia rinascimentale anche tra il grande pubblico.
Un ringraziamento particolare va al M° Andrea Angelini, Presidente AERCO, e al direttore generale dei corsi Mirco Tugnolo, oltre che ai cantori del coro Musicanova e del coro femminile Eos. Un contributo fondamentale arriva anche dalla Fondazione Palestrina, il cui Presidente, Marco Angelini, lavora instancabilmente per la promozione della figura del celebre compositore prenestino.
Fondata nel 1999, l’Associazione Musicanova si dedica alla promozione della cultura musicale attraverso diverse formazioni corali. Oltre al Coro Musicanova, spiccano i cori di voci bianche Primavera e Note Colorate, i cori scolastici dei licei Primo Levi ed Enriques, il coro femminile Eos e il giovanile Iride.
Nel corso degli anni, il Musicanova e l’Eos si sono distinti a livello nazionale e internazionale per l’originalità dei loro progetti corali e teatrali, ottenendo riconoscimenti prestigiosi in concorsi di musica rinascimentale, contemporanea e popolare. La direzione artistica, sin dalla fondazione, è affidata al M° Fabrizio Barchi, affiancato da validi collaboratori.
La ricca discografia dell’Associazione Musicanova vanta oltre 30 CD e collaborazioni con artisti del calibro di Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Mina, Angelo Branduardi e Marco Frisina. Inoltre, i cori dell’Associazione sono partner di importanti istituzioni musicali come il Festival “Anima Mundi” di Pisa, il Festival Barocco di Roma e il Vicariato di Roma.
Palestrina e la Fondazione Pierluigi vi aspettano per un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica corale e della tradizione rinascimentale!
Articolo a cura di Francesca Giovannini