“Per me sei figlio, vita morente
Ti portò cieco questo mio ventre
Come nel grembo e adesso in croce
Ti chiama ‘amore’ questa mia voce
Non fossi stato figlio di Dio
T’avrei ancora per figlio mio”
Fabrizio De Andrè “Tre madri”
“Mater Dolorosa” è un evento nella forma del “teatro-canzone”, di cui quello di Giorgio Gaber è il più noto, che unisce il testo, in forma di monologo, con la musica. Il tema è la Madre.
“Mi chiamano semplicemente la madre, mi chiamano tutti. Colei che si muove sopra e accoglie, che riceve, che dà, quasi morendo, ricevendo vita e cospargendo di sé tutto il buio circostante”.
Questa Madre verrà “raccontata” attraverso un percorso letterario con testi elaborati da Marina Novelli e musica con brani di Ivano Fossati, Franco Battiato, Astor Piazzolla, Fabrizio De André, Bulgaro e altri.
La voce di Francesca Senatore, la chitarra di Raffaele Lombardi, le percussioni di Pay Dana Seresht e il violino di Massimo Rodini daranno armonia a tutto lo spettacolo.
Essere madre non è un mestiere, non è un dovere né una medaglia da mettersi sul petto. Madre è un modo di essere che attraversa il tempo e le culture.
Partiremo da Ecuba fino ad arrivare alle madri di oggi, come le madri argentine di Plaza de Major, che nella tragedia della guerra, dell’odio, della sopraffazione, riescono comunque a trovare momenti di umanità. Nel dolore che colpisce ogni madre, Maria Vergine, la madre di Gesù, ci condurrà, con la voce di Marina Novelli, attraverso il tempo e lo spazio a conoscere queste donne perché come dice un proverbio ebraico “Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri”.
Mercoledì 2 luglio, ore 21:00, Casa Natale Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palestrina.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria al numero: 338.3606.787
Articolo a cura di Roberto Papa
Circolo Roberto Simeoni