La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Mecenatismo e Patronato tra il ‘500 e il ‘600

Mecenatismo e Patronato tra il ‘500 e il ‘600

18 Settembre 2024
in Eventi, Territorio
A A

Una giornata di studi in memoria di Marco Di Pasquale che si terrà Sabato 21 Settembre a Palestrina, presso la Casa Natale del Pierluigi (Vicolo del Pierluigi, 3).

L’evento si aprirà alle ore 10:00 con una ricca serie di interventi e riflessioni guidate da esperti nel campo della musicologia. A presiedere la sessione Johann Herczog, il quale darà il benvenuto ai partecipanti e introdurrà i lavori della mattinata. A seguire i saluti istituzionali di Marco Angelini, Presidente della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e del Comitato Nazionale Celebrazioni Palestriniane, cui seguirà un intervento commemorativo di Giancarlo Rostirolla in onore di Marco di Pasquale.

Il cuore della mattinata vedrà la presentazione del volume di Marco Di Pasquale “Alla Signora Vostra Illustrissima – La dedica nei libri di musica stampati in Italia fra ‘500 e ‘600″, a cura del professor Ivano Cavallini dell’Università di Palermo. Cavallini, riconosciuto per la sua esperienza e competenza, esplorerà il significato delle dediche musicali, analizzando il loro ruolo nel contesto sociale e culturale del ‘500 e ‘600. La sua analisi metterà in luce come le dediche rappresentassero un’importante forma di comunicazione tra compositori, editori e mecenati, fornendo una prospettiva affascinante sulla cultura musicale dell’epoca.


A seguire, Francesco Passadore, del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, approfondirà il tema delle dediche musicali in Polesine tra ‘500 e ‘600, con un intervento dal titolo «L’accetti dunque con lieta, e benigna fronte».
Infine, Paolo Da Col, del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, concluderà la sessione mattutina con una presentazione sull’attività editoriale di Giulio Bonagiunta, musicista e cantore della Basilica di San Marco a Venezia. Da Col illustrerà l’importanza di Bonagiunta nella diffusione della musica rinascimentale, offrendo una prospettiva unica sul suo ruolo di editore e sulla sua influenza nel panorama musicale veneziano.

Nel pomeriggio, alle 15:30, i lavori proseguiranno con la seconda sessione presieduta da Francesco Luisi, professore all’Università di Parma. Paola Besutti, dell’Università di Teramo, aprirà la sessione con un intervento dal titolo «Sempre parato ai cenni di Vostra Eccellenza», che esplorerà il rapporto poliedrico di Palestrina con la corte di Mantova.
A seguire, Cecilia Campa, del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, analizzerà la figura di Giovanni Bardi di Vernio e il suo ruolo di dedicatario e arbitro tra Patrizi e Tasso. Nel suo intervento intitolato Giovanni Bardi di Vernio dedicatario e arbitro tra Patrizi e Tasso. I due Trimerone (1585-1599) e l’estendersi della contesa verso la nuova armonia, Campa si concentrerà sull’evoluzione della musica rinascimentale verso nuovi orizzonti armonici, esaminando l’importanza di Bardi come promotore e sostenitore del rinnovamento musicale in Italia.
La giornata di studi proseguirà con Galliano Ciliberti, docente al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, che tratterà il tema del mecenatismo musicale e delle committenze nel contesto romano tra ‘500 e ‘600.

Gli studi si concluderanno con una tavola rotonda, alle ore 17:00, durante la quale i relatori avranno l’opportunità di confrontarsi sulle tematiche trattate, stimolando un dialogo aperto e approfondito con il pubblico.

Infine, alle ore 18:00, il Concerto della Cappella Musicale Enrico Stuart chiuderà l’evento, celebrando l’opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina con una performance musicale che renderà omaggio alla sua straordinaria eredità artistica.


Un plauso alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina per aver organizzato un evento di spessore che coinvolge numerose personalità del mondo della musica e celebra la memoria di Marco di Pasquale, prenestino d’adozione scomparso prematuramente nel Settembre 2021 e autore del libro postumo “Alla Signora Vostra Illustrissima”.

Articolo a cura di Francesca Giovannini

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli
Eventi

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”,...

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica
Territorio

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

Dopo anni di attesa, Castel Gandolfo si prepara ad accogliere nuovamente un Pontefice per il periodo estivo. Papa Leone XIV...

20 Giugno 2025
Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni
Territorio

Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni

Parte oggi una sorprendente iniziativa firmata Gabio Emozioni Floreali, il noto fiorista di Zagarolo situato in via della Servicola 2....

19 Giugno 2025
Eventi

Capranica Prenestina si illumina di magia con la Notte Romantica

Sabato 21 giugno Capranica Prenestina si prepara a vivere una serata da sogno con La Notte Romantica, l’evento nazionale dedicato agli...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.