La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
A Settembre al via la 2ª Edizione del Festival del Libro Itinerante

Nelle biblioteche lepine iniziano gli incontri tra gli autori e i gruppi di lettura

12 Marzo 2025
in Eventi, Territorio
A A

Il Sistema Territoriale delle Biblioteche dei Monti Lepini, con il supporto del Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, attraverso il Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024, ha avviato un progetto che ha previsto la creazione di gruppi di lettura aperti al pubblico nelle biblioteche del territorio. I Comuni coinvolti in questa iniziativa sono Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Maenza, Norma, Priverno, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Segni e le due biblioteche di Sezze.

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 12 marzo presso la biblioteca “Pierina Carfagna” di Priverno, dove il gruppo di lettura “Le storie di Nonno V” incontrerà Anilda Ibrahimi, autrice del romanzo “Volevo essere madame Bovary”.
Il 21 marzo, invece, il gruppo di lettura “Legami di Parole” della biblioteca di Norma ospiterà Claudio Volpe, autore di “Il rosa è solo un colore”.
Gli altri appuntamenti saranno presto resi noti.

Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la promozione della lettura e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
“La creazione di gruppi di lettura nelle nostre biblioteche rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio, favorendo l’incontro tra autori e lettori e stimolando il dibattito su tematiche attuali. La lettura è un potente strumento di crescita personale, ma anche di condivisione: attraverso il confronto su libri e autori, si sviluppano nuove idee, si approfondiscono argomenti di interesse comune e si rafforzano i legami all’interno della comunità. Il nostro obiettivo – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – è quello di rendere la lettura un’attività sempre più partecipata, coinvolgente e accessibile a tutti. Questo progetto nasce proprio dalla volontà di avvicinare quante più persone possibili al mondo della letteratura e di promuovere le biblioteche come centri vivi di aggregazione e cultura.”

Sull’iniziativa di mercoledì sono intervenute anche il sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, e l’assessore alla Cultura del Comune lepino, Sonia Quattrociocche: “Un progetto – ha spiegato il primo cittadino di Priverno – di cui siamo veramente orgogliosi di far parte perché non solo dimostra quanto la lettura sia fondamentale per ognuno di noi, ma anche l’influente valore aggiunto che acquisisce nella sua condivisione. Partecipare a un gruppo di lettura è per noi un’importante occasione di crescita personale che, grazie ad una sinergia costruttiva basata sul confronto e sulle relazioni, assume nuovi punti di vista creando, anche, piacevolissimi legami di amicizia. Ed è proprio questo ciò che si è realizzato nelle aule della Biblioteca Comunale  “Pierina Carfagna”, le stesse che, mercoledì 12 marzo, ospiteranno Anilda Ibrahimi, autrice di “Volevo essere Madame Bovary”, il primo libro letto dal gruppo di lettura Le storie di nonno V.”

Il nome del gruppo di lettura è stato scelto per ricordare Vincenzo Picozza, storico utente della biblioteca di Priverno venuto a mancare qualche anno fa. “Ringraziamo con gratitudine – ha aggiunto l’assessore Quattrociocche – la Compagnia dei Lepini per l’impegno profuso nella realizzazione del progetto di promozione della lettura, culminato nella creazione di un gruppo di lettura e nell’organizzazione dell’incontro con l’autrice Anilda Ibrahimi. Un’importante occasione di crescita culturale arricchita dalla possibilità di dialogare con un’autrice di rilievo e di approfondire la conoscenza del suo libro “Volevo essere Madame Bovary”.

Un percorso efficace e prezioso capace di  contribuire a diffondere la passione per la lettura e a favorire il dialogo culturale con il merito di rendere la cultura accessibile a tutti.

Articolo a cura della Compagnia dei Monti Lepini

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
Cinque anni di benessere e bellezza per il Centro Estetico Èlite
Territorio

Cinque anni di benessere e bellezza per il Centro Estetico Èlite

Cinque anni di attività: è il piccolo grande traguardo raggiunto da un’attività di Palestrina, il Centro Estetico Èlite Estetica &...

8 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.