Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”, un percorso formativo gratuito rivolto a imprese, enti e operatori locali, organizzato nell’ambito del progetto Borghi Maestri dei Monti Prenestini, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata.
Il nuovo modulo, che sta riscontrando moltissimo interesse, è “Placetelling: Strategie Narrative per la Valorizzazione del Territorio e delle Comunità” e sarà incentrato sull’importanza della narrazione come strumento per la promozione del territorio e per il rafforzamento dell’identità locale. Un’occasione formativa utile per tutti coloro che vogliono acquisire competenze nel campo dello storytelling applicato al turismo e allo sviluppo locale.
Il modulo prevede quattro appuntamenti condotti da esperti e docenti universitari di grande esperienza.
- 23 giugno 2025 ore 16:30 – Castel San Pietro Romano
Lezione 1 – Fondamenti del Placetelling. Docente: Prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento
- 24 giugno 2025 ore 9:30 – Castel San Pietro Romano
Lezione 2 – Tecniche di storytelling applicate al territorio. Docente: Prof. Fabio Pollice
- 30 giugno 2025 ore 16:30 – Capranica Prenestina
Lezione 3 – Le nuove narrazioni come strumento di appartenenza e identità, a cura di Federica Epifani e Patrizia Miggiano
- 1 luglio 2025 ore 9:30 – Capranica Prenestina
Lezione 4 – Esempi di Placetelling® e laboratori pratici, a cura di Federica Epifani e Patrizia Miggiano
Ogni incontro offrirà strumenti teorici e pratici per imparare a raccontare il territorio in maniera efficace e autentica, favorendo un nuovo approccio alla comunicazione turistica e culturale.
Il percorso è aperto a operatori culturali, rappresentanti di enti locali, guide turistiche, imprenditori, associazioni e cittadini attivi. Un’occasione per rafforzare la rete territoriale e contribuire alla costruzione di una vera e propria destinazione turistica fondata sulla partecipazione, l’identità e la sostenibilità.
Per fare la pre-iscrizione è sufficiente compilare il modulo al seguente link.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori tramite i canali ufficiali (facebook e instagram) del progetto o la mail visitmontiprenestini@gmail.com.
Articolo a cura di Francesca Giovannini