Un importante traguardo nella chirurgia oncologica mininvasiva è stato raggiunto all’Ospedale Coniugi Bernardini di Palestrina. Nei giorni scorsi, l’équipe multidisciplinare dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale ha portato a termine con successo un intervento di estrema complessità: una resezione multiorgano per tumore del colon localmente avanzato, eseguita interamente per via laparoscopica.
L’operazione ha comportato l’asportazione combinata, in blocco, di quasi tutto il colon, di parte del pancreas, dello stomaco, del fegato e della milza. Si tratta di una procedura altamente specialistica che, eseguita in laparoscopia, rappresenta un risultato di assoluto rilievo a livello regionale e nazionale nel campo della chirurgia oncologica.
Questo successo si inserisce nel più ampio percorso di sviluppo della Rete Oncologica aziendale della ASL Roma 5, che punta a rafforzare l’offerta chirurgica e assistenziale sul territorio. Dall’arrivo, nel 2023, del nuovo Direttore dell’Unità di Chirurgia, Dott. Gianluca Liotta – esperto in chirurgia oncologica mininvasiva – l’Ospedale ha visto un forte potenziamento organizzativo, tecnologico e professionale.
Negli ultimi due anni sono stati eseguiti oltre 100 interventi chirurgici, tra cui resezioni di colon e retto, gastrectomie totali, resezioni epatiche e renali, con una alta percentuale di operazioni effettuate con tecnica laparoscopica, a conferma dell’elevato livello tecnico raggiunto.
Ogni paziente viene preso in carico all’interno del Team Oncologico Multidisciplinare (DMT), che si riunisce settimanalmente coinvolgendo specialisti di diverse discipline: chirurghi, oncologi, radiologi, radioterapisti, anatomopatologi e altri professionisti, anche provenienti da strutture convenzionate esterne alla ASL Roma 5.
Questa organizzazione consente una presa in carico collegiale e personalizzata del paziente, nel rispetto dei più alti standard diagnostici e terapeutici.
Il traguardo raggiunto a Palestrina rappresenta un ulteriore passo avanti verso una sanità di prossimità di qualità, in grado di offrire sul territorio prestazioni complesse e altamente qualificate. L’intervento effettuato al Coniugi Bernardini è un esempio concreto dell’impegno della ASL Roma 5 nel garantire accesso equo e innovativo alle cure oncologiche, valorizzando le competenze professionali locali e rafforzando la fiducia dei cittadini nei presidi ospedalieri del territorio.
Articolo a cura di Francesca Giovannini