A partire da ieri, giovedì 15 maggio, la città di Velletri ha avviato una nuova fase nella lotta all’eccesso di velocità con l’installazione di sei autovelox in punti nevralgici del territorio comunale. Le nuove postazioni, attentamente selezionate, mirano a prevenire comportamenti pericolosi alla guida e ad aumentare il livello di sicurezza per residenti e pendolari.
L’iniziativa arriva dopo un lungo lavoro di monitoraggio condotto dalla Polizia Locale, in risposta alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini, preoccupati dal crescente numero di incidenti e infrazioni registrati negli ultimi mesi.
Le apparecchiature sono operative in cinque zone strategiche, ritenute particolarmente a rischio:
- via Appia, all’altezza di Colle Caldara;
- via Appia, vicino all’incrocio con via Colle Noce;
- via Sant’Anatolia, dove sono stati posizionati due dispositivi;
- Circonvallazione Appia, nei pressi di via Acquavivola;
- via del Fontanaccio, nell’area del Nodo di Scambio ferroviario.
Si tratta di arterie molto trafficate e frequentemente teatro di sinistri, spesso legati alla velocità elevata.
I nuovi autovelox, chiaramente visibili e segnalati con appositi cartelli, sono stati posizionati per garantire un controllo continuo e responsabile. L’intento non è solo quello di sanzionare, ma soprattutto di stimolare una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti, promuovendo uno stile di guida più prudente e rispettoso del codice della strada.
Nonostante le possibili lamentele da parte di chi considera i controlli un “pericolo economico”, l’obiettivo resta chiaro: garantire l’incolumità pubblica e prevenire le tragedie prima che accadano. La sicurezza non è un optional, ma un diritto di tutti.
Articolo a cura di Francesca Giovannini