La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Apertura e inclusività: il Vaticano accoglie trans e gay

I suggestivi programmi del Giubileo 2025

23 Settembre 2024
in Eventi, Territorio
A A

I fedeli, da tutto il mondo, aspettano con ansia il 24 dicembre per partecipare all’apertura della Porta Santa, evento che sancirà l’inizio del prossimo Giubileo Universale della Chiesa Cattolica. Di recente sono trapelate nuove informazioni su questa ricorrenza, che per la seconda volta sarà inaugurata da Papa Francesco, ad appena 10 anni dal Giubileo straordinario della misericordia che si tenne per celebrare il cinquantesimo della fine del Concilio Vaticano II.

Anche quest’anno il Giubileo ha inizio poco prima del Natale Cristiano e si conclude l’Epifania dell’anno successivo, arrivando a durare un anno e alcuni giorni.
L’apertura della Porta Santa riguarda le quattro basiliche maggiori di Roma, a cominciare dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, la più grande al mondo: oltre a custodire importanti opere di artisti del calibro di Bramante e Michelangelo, ha tra le sue funzioni quella di proclamare i nuovi papi, di canonizzare i nuovi santi e di aprire/chiudere i giubilei.

Nei giorni a seguire vengono aperte le basiliche di:

  • San Giovanni in Laterano, la più antica e importante basilica d’Occidente, nota per le imponenti colonne, le colossali statue e i mosaici.
  • San Paolo fuori le mura, conosciuta anche come Basilica Ostiense e la seconda più grande dopo quella di San Pietro. Rilevanti sono i preziosi mosaici dorati, le colonne d’alabastro e il Baldacchino in marmo del 1285, sotto il quale è sepolto San Paolo.
  • Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Basilica Liberiana e rilevante per aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita dalle successive aggiunte di età barocca.

Il sito web ufficiale del Giubileo 2025 ha pubblicato, nella sezione “Calendario Giubileo”, i primi 26 programmi dei grandi eventi giubilari con le descrizioni e i relativi orari. Nei prossimi mesi questi programmi verranno arricchiti di nuove informazioni, disponibili in tutte le lingue, con allegato anche un vademecum da consultare per i pellegrini.

Il primo dei programmi avverrà dal 24 al 26 gennaio ed è il Giubileo del Mondo della Comunicazione, rivolto a figure fra cui giornalisti, operatori dei media, dirigenti e direttori di testata, videomaker e grafici e social media manager. La settimana successiva è destinata al Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, che fra l’8 e il 9 febbraio accoglierà tutti gli appartenenti alle forze militari e alle forze di polizia assieme ai loro familiari. L’appuntamento è rivolto anche alle associazioni e alle accademie militari.

A seguire ci saranno il Giubileo dei Diaconi dal 21 al 23 febbraio e il Giubileo del Volontariato dall’8 al 9 marzo, rivolto ai volontari di ogni associazione, gli appartenenti alle organizzazioni no-profit, gli operatori di ONG e gli assistenti sociali. Un Giubileo rilevante sarà quello dei Missionari della Misericordia, dal 28 al 30 marzo, rivolto a quei sacerdoti che hanno ricevuto dal Papa le sue stesse facoltà di assolvere i peccati di competenza della Sede Apostolica.

Programmi dal forte richiamo sociale includeranno il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, che comprende i malati e le figure professionali come medici e volontari (5-6 aprile); il Giubileo delle Persone con Disabilità (28-29 aprile), rivolto alle persone affette da qualsiasi disabilità e ai loro accompagnatori; il Giubileo dei Lavoratori (1-4 maggio) per i lavoratori di ogni categoria, le associazioni e i sindacati; il Giubileo degli Imprenditori (4-5 maggio) e delle Bande Musicali (10-11 maggio 2025).

Gli appuntamenti, consultabili sul sito web del Giubileo 2025 proseguono fino al 14 dicembre 2025 con il Giubileo dei Detenuti (14-16 dicembre), toccando ogni settimana un tema di interesse pubblico che coinvolge i cittadini. Un esempio suggestivo è il Giubileo della Consolazione (15 settembre 2025), rivolto a tutti coloro che stanno vivendo un tempo di dolore e afflizione, per malattie, lutti, violenze e abusi subiti.

Articolo a cura di Mattia Parravano

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano
Attualità

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

Si sono concluse solo in serata le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ieri ha colpito il Monte Ginestro,...

11 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

11 Luglio 2025
Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.