La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Aeterni – Le gerarchie celesti

Aeterni – Le gerarchie celesti

15 Settembre 2023
in Eventi
A A

Il progetto espositivo “AETERNI – Le Gerarchie Celesti” dell’artista Roberto Di Costanzo, nasce dall’incontro singolare di una narrazione tra elementi di natura spirituale e narrativa del mondo misterioso degli angeli e la loro rappresentazione e scomposizione semantica mediante il segno grafico.

“Ci sono sorrisi di santi, angeli e arcangeli sui volti delle statue nelle cattedrali. E noi non sappiamo più guardarli“- Eugène Ionesco – Roberto Di Costanzo infonde in questa narrazione, nuova vita alle figure alate, facendole trasmigrare dal loro contesto originale secondo un racconto che trascende il linguaggio classico, mantenendo altresì il fascino celeste di questi esseri superiori, così come farebbe un insegnante ai suoi allievi.

 Il risultato è fortemente empatico e all’osservatore viene richiesto soltanto di acconsentire a mettersi in viaggio, uscendo dal territorio ben noto del senso comune conoscendo o riconoscendo quei luoghi reali e dell’anima, imparando la lingua degli angeli.

Non esiste religione che li ignori, che ci crediamo o no, gli angeli sono i nostri messaggeri.
Oggi, poi, ritornano di moda e la loro immagine viene riscoperta, nella cinematografia come nel fashion, nella fotografia, nella scultura, nelle arti più in generale. In realtà gli esseri alati non hanno mai abbandonato la nostra immaginazione e nelle opere di Di Costanzo, ci appaiono ancora più vicini, come compagni di viaggio.

Circa quindici opere presentate in formato variabile, china nera su carta e pastello di cui nove di grande formato pensate come installazioni aeree che introducono e accompagnano il visitatore in questa esplorazione, rappresentando al contempo, il principio più alto della comunicazione libera da condizionamenti, allusiva di un linguaggio universale fatto non soltanto di parole, ma anche di gesti, segni, colori, suoni, odori, materiali e persino silenzi. Una lingua capace di affratellare ogni essere così come pensavano gli umanisti rinascimentali, convinti che ognuna possedesse la facoltà di perfezionarsi, diventando simile agli angeli.

E’ come se, in un clima di spaesamento e di fissità̀ astratta, venisse investita l’immagine stabilendo così un rapporto diretto con l’osservatore dimenticando le tecniche costruttive che divengono così, fascinazione pura. Questo viaggio interpretativo e iniziatico, Di Costanzo l’ha intrapreso grazie anche allo studio e analisi della simbologia della Dottoressa Mariangela Di Costanzo, studiosa di angeologia e dottrine esoteriche, la cui visione e lettura archetipica, ha contribuito alla interpretazione iconografica indagando proprio il rapporto tra il culto cristiano e le tradizioni angeliche ortodosse delle grandi religioni semantiche.

L’esposizione presentata nel Chiostro e nella suggestiva Sagrestia di Palazzo Valdina (Piazza Campo Marzio 42, Roma) è la rappresentazione di un cammino artistico di ispirazione e celebrazione del regno angelico nel suo ordine celeste cogliendo, come ulteriore suggestione, la data  del  29  settembre  in cui  si celebrano i tre Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele: esseri incorporei, spirituali, perfetti, creati da Dio all’inizio dei tempi con lo scopo di farne i suoi servitori e messaggeri.

Lo stesso Walter Benjamin nel “Geschichtsphilosophische Thessen” nel 1940, scrive:
“C’è un quadro di Paul Klee che si intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato…Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro……”.
Così, non senza un pizzico di ironia, il maestro Di Costanzo si rivolge a noi in queste lezioni (lui stesso un angelo?) insegnandoci a mettere le ali, finché riusciremo a volare da soli riscoprendo i luoghi più intimi e nascosti della nostra anima esplorando i molteplici ruoli degli angeli e le loro manifestazioni, quali messaggeri, mediatori, guardiani e compagni di vita.

Durante l’esposizione, all’interno della Sacrestia, verrà proiettato un filmato della Ccedits di Emanuele Pasutto che ripercorre il percorso creativo dell’artista durante questo intenso periodo di disegno e visioni.
Durante l’inaugurazione avrà luogo una performance artistica a cura di due danzatori della Mvula Sungani Physical Dance Studios.
L’esposizione sarà visitabile, con ingresso gratuito da giovedì 21 settembre a venerdì 29 settembre dalle ore 11.00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00).
Vernissage 20 settembre dalle 17.30 alle 19:30 (per l’accesso obbligo di inserimento in lista e di giacca per i signori).

Breve Biografia di Roberto Di Costanzo:
Illustratore, ritrattista, pittore, dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in costume, scenografia e arredamento per il cinema sotto la guida del suo mentore, il Maestro costumista e premio Oscar, Piero Tosi. Seguono numerosi lavori come illustratore per case editrici italiane ed estere tra cui Azimut e Editions Nomades. Molte le mostre collettive epersonali in Italia e all’estero, tra cui l’Espace Pierre Cardin. I suoi lavori vengono poi esposti alla Casa dell’Architettura di Roma, all’Institut Français – Centre Saint-Louis e alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2019 ha inaugurato il suo atelier in Via Giulia 111, nel cuore di Roma. A dicembre 2020 ha presentato il suo settimo libro illustrato “Roma. Viaggio segreto con Eros”, edizioni Efesto. Da Ottobre 2021 fino ad agosto 2022 l’Atelier di Roberto Di Costanzo è stato inserito nel prestigioso complesso cinquecentesco di Palazzo Antonio Massimo a Roma, dove propone corsi di disegno, mostre ed eventi culturali. Da settembre 2022 ha creato Roberto Di Costanzo Home Gallery, spazio espositivo negli ambienti domestici, nel quale è inserita tutta la sua produzione artistica. È docente di iconografia e disegno anatomico, disegno dell’architettura di stile e arredo e cromatologia all’Accademia Italiana di Roma e storia del Costume all’Accademia del Lusso. Conduce corsi privati di disegno e pittura e workshop di disegno del paesaggio.

Articolo a cura di Stefania Vaghi

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
Roma – Rinascono le vele di Calatrava?
Eventi

Inaugurazione ufficiale delle Vele di Calatrava

Roma si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi del Giubileo 2025, il Giubileo dei Giovani, che vedrà arrivare nella...

6 Luglio 2025
Domenica 6 Luglio torna l’Infiorata di Rocca di Cave
Eventi

Domenica 6 Luglio torna l’Infiorata di Rocca di Cave

Come da tradizione, anche quest’anno la prima domenica di luglio si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e amati dalla...

5 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.