La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Alla scoperta dei più celebri Santuari del Lazio

Alla scoperta dei più celebri Santuari del Lazio

16 Aprile 2024
in Territorio
A A

Ogni santuario ha racchiusi, in sé, i frammenti della storia del territorio in cui si trova.
Luoghi colmi di fascino e mistero, talvolta immersi nella natura, la cui storia è spesso legata al Comune di appartenenza. Vediamo insieme i 6 più celebri santuari del Lazio.

• Santuario della Santissima Trinità
Piccola gemma meta di numerosissimi pellegrinaggi, incastonata a 1337 metri di altitudine sotto una rupe del Monte Autore, a confine tra il Lazio e l’Abruzzo, più precisamente nel Comune di Vallepietra. La sua posizione è suggestiva, a strapiombo sulla Valle del Simbrivio.
Il percorso per arrivarvi è tortuoso ma la meta è davvero meritevole, nel piazzale del santuario si possono visitare diverse strutture come la chiesa e tre diverse graziose cappelle. Molti affreschi decorano gli interni, tra cui i più famosi raffiguranti proprio la Trinità e le Tre Persone.

Santuario di Greccio (Greccio)
Il più celebre dei 4 santuari fondati da San Francesco d’Assisi nella Valle Santa Reatina. È chiamato anche “il santuario del presepe” perché proprio qui il santo, nel 1223, inventò il presepe.
Il colpo d’occhio dall’esterno è incredibile. L’edificio, tra il verde della selva, è incastonato nella roccia e sembra quasi che sia parte di essa. La prima rappresentazione della nascita di Gesù avvenne in quella che poi sarà il nucleo di tutto il santuario, la Cappella del Presepio. Scavata nella roccia, al suo interno possiamo trovare gli affreschi che raccontano e commemorano quei momenti. Nel resto dell’edificio possiamo percorrere i luoghi di vita quotidiana del Santo e dei primi frati.

• Santuario Madonna del Divino Amore (Roma)
A Castel di Leva, alle porte di Roma, sorge un piccolo santuario che da oltre cinquant’anni accoglie tantissimi visitatori. La sua storia ruota intorno alla leggenda di un pellegrino smarrito in quella che, ai tempi, era un’estensione arida e ostile presa di mira da briganti e banditi. Accerchiato da grandi cani rabbiosi, il pellegrino si accorse di un quadro sulla sommità di un castello, ritraente su di un trono la Vergine Maria con in braccio Gesù, e implorò la sua grazia con tutta la forza che aveva. I cani di colpo si dileguarono e Castel di Leva venne travolta dai racconti del sopravvissuto, così come il quadro, tanto da diventare meta di tantissimi pellegrini come mai prima di allora. L’eco fu così ampio che la gerarchia ecclesiastica nel 1745 spostò il quadro nella Chiesa appena edificata e il tragitto venne accompagnato dalla grandissima folla che si era radunata. L’affresco tornò nella leggenda nel 1944, quando fu trasferito nella chiesa di Sant’Ignazio per proteggerlo dalla devastazione della guerra che aveva colpito i dintorni. I romani supplicarono la Madonna del Divino Amore per la salvezza e fecero voto per erigere un nuovo santuario, che venne ultimato nel 1999. Nel nuovo santuario è conservato il pulpito su cui Papa Pio XII lesse il testo di voto dei romani, da allora i visitatori non hanno fatto altro che aumentare.

• Santuario Madonna delle Cese (Collepardo)
Nascosto alle pendici di una scogliera e custodito da un’antica grotta, il Santuario della Madonna delle Cese si trova a Collepardo, in provincia di Frosinone. La tradizione racconta di un’apparizione della Vergine Maria ad un eremita, dipinta in modo rupestre sulla roccia della grotta. Da qui nascerà poi la storia della Certosa di Trisulti, il magnifico monastero sede dell’antica farmacia gestita dai certosini. L’effige della Madonna è ora custodita qui. Al suo posto nel santuario, costituito dalla piccola chiesa e dagli alloggi, troviamo un quadro a maiolica. Sul retro una piccola fonte d’acqua, meta di pellegrinaggio di molti fedeli. Da non perdere il sentiero nel verde che porta da e verso la Certosa di Trisulti, distante solamente un paio di chilometri. Il silenzio e l’immersione nella natura creano una sensazione di pace e legame con la spiritualità.

• Santuario della Mentorella (Guadagnolo)
Uno dei più antichi santuri d’Italia, situato sulla sommità di Guadagnolo, a più di oltre 1000 metri d’altezza, affacciato sulle pareti rocciose che ormai sono diventate ambita meta degli arrampicatori. La sua edificazione è attribuita a Costantino nel IV secolo ed è legata al mito di Sant’Eustachio, uno dei primi martiri cristiani, simbolo di coraggio, convertito al cristianesimo e che rimase vicino alla sua famiglia fino alla loro esecuzione.
Il Santuario della Mentorella è noto anche per la forte frequentazione da parte di Papa Giovanni Paolo II tanto che, in suo onore, fu realizzato il “sentiero Wojtyla”, proprio a ridosso del Santuario, tra la quiete e la natura.

• Santuario della Fortuna Primigenia (Palestrina)
Probabilmente il più grande esempio in Italia dell’architettura romana repubblicana e motivo d’orgoglio della città di Palestrina, ai tempi Praeneste. Il tempio era diviso in due poli, dedicati rispettivamente al culto della fecondità della dea e a quello oracolare: le terrazze inferiori, con le dediche sacre e le vasche lustrali per la purificazione, sono collegate a quelle superiori tramite una doppia rampa. Stando alle fonti era la quarta terrazza ad ospitare la statua della dèa madre della fertilità a cui si rivolgevano mamme e figlie, intenta ad allattare i futuri dèi Giove e Giunone.

Articolo a cura di Mattia Parravano

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano
Attualità

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

Si sono concluse solo in serata le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ieri ha colpito il Monte Ginestro,...

11 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

Monte Ginestro in fiamme, paura a Castel San Pietro Romano

11 Luglio 2025
Black Versailles: un atto di ribellione vestito di eleganza

Black Versailles: un atto di ribellione vestito di eleganza

11 Luglio 2025
Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.