La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Il mito della Dea Fortuna Primigenia

Il mito della Dea Fortuna Primigenia

25 Ottobre 2022
in Territorio
A A

L’identità visiva della nuova testata giornalistica prodotta dall’agenzia creativa Laboratori del Brand, si ispira alla Dea Fortuna Primigenia del Tempio di Palestrina e non sarebbe stato possibile non contemplare nell’ambito degli articoli di questo progetto un contributo alla Dea.

Praeneste fu un’antica città del Lazio alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. L’attuale Palestrina sorge sull’antica Praeneste, città latina col celebre santuario dedicato alla Dea Fortuna Primigenia della fine del II secolo a.c.

La Dea Fortuna è la prima nata tra gli Dei, sostituita nel Pantheon romano da Giove, aveva numerosi fedeli a Roma e soprattutto a Praeneste, qui il santuario si era così affermato per il suo potere oracolare, che accorrevano da ogni parte del Lazio. Il santuario fu famoso anzitutto perché oracolare, il che comportò una grandiosa realizzazione architettonica databile verso la fine del II sec. a.c. anche se l’origine del luogo di culto risale a epoca più antica. Lo stesso appellativo di primigenia ne fa comprendere il culto preromano.

Sulla “terrazza degli emicicli” dell’attuale Palazzo Barberini, si conserva il pozzo oracolare nel quale secondo Cicerone, il nobile prenestino Numerio Sufficio avrebbe rinvenuto le sorti, delle tavolette di legno cifrate con delle lettere dell’alfabeto da cui si traevano auspici sul futuro.
In base a delle ipotesi, probabilmente fantascientifiche, si è pensato che gli oracoli venissero redatti all’interno dello stesso pozzo da una figura femminile; un fanciullo si calava all’interno del pozzo per consegnare i responsi attraverso le tavolette a coloro che avevano posto le domande e che avevano fornito un degno contributo. In realtà non c’è traccia in Italia di sacerdoti o sacerdotesse infilati in un pozzo per i responsi. Il fatto che le tavolette delle Sorti fossero state nascoste in fondo a un pozzo è semplicemente perché le avevano nascoste.

Molto più probabilmente le sorti vennero redatte dalle sacerdotesse della Dea nell’antro delle sorti, una grotta scoperta nel 1869 nei pressi della Cattedrale di Sant’Agapito. L’Antro delle Sorti è dunque una grotta naturale, allargata appositamente, posta sul lato occidentale della Basilica. Essa presenta tre nicchie, che evidentemente accoglievano tre divinità, forse i tre aspetti della Dea Fortuna, ed era decorata da finte stalattiti. Comunque la presenza dell’oracolo, testimoniata da Cicerone, viene ricordata dalle fonti fino al III sec. d.c., finchè nel IV sec. l’editto di Teodosio, insensibile all’altrui libertà, ne obbligò la definitiva chiusura.
La Dea Madre Fortuna era considerata la primordiale generatrice del Cosmo, rappresentata in età romana (su specchio prenestino) come madre nell’atto di allattare i piccoli Giove e Giunone. Viene riferita come protettrice della maternità, della fecondità per i campi e fertilità per gli uomini e gli animali.
Ma non solo. Dato che il suo aspetto era, come riferisce Plinio il Vecchio, di guerriera, si presuppone che ella avesse i tre classici volti: di colei che dà la vita, che nutre, e che dà la morte. In quest’ultimo aspetto era anche Dea della guerra.

L’aspetto generativo della Dea comportava come si è detto che la si invocasse per la fertilità delle donne, dei campi e degli animali. Come aspetto di colei che nutre e fa crescere rientrava l’aspetto curativo dei malati, e come colei che dà la morte rientrava il suo aspetto oracolare, di colei che sa della vita e della morte.

Massimiliano Negri

 

Foto della statua della Fortuna Primigenia situata all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (RM)
ShareTweetPin

Articoli Correlati

Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli
Eventi

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”,...

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica
Territorio

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

Dopo anni di attesa, Castel Gandolfo si prepara ad accogliere nuovamente un Pontefice per il periodo estivo. Papa Leone XIV...

20 Giugno 2025
Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni
Territorio

Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni

Parte oggi una sorprendente iniziativa firmata Gabio Emozioni Floreali, il noto fiorista di Zagarolo situato in via della Servicola 2....

19 Giugno 2025
Eventi

Capranica Prenestina si illumina di magia con la Notte Romantica

Sabato 21 giugno Capranica Prenestina si prepara a vivere una serata da sogno con La Notte Romantica, l’evento nazionale dedicato agli...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.