Un mese ricco di appuntamenti a Zagarolo con una serie di eventi dedicati ai “Diritti Illimitati” e con la mostra collettiva “Dis/Comfort“. Dal 6 al 24 marzo Palazzo Rospigliosi sarà la cornice di questa importante esposizione promossa da “Agarte – Fucina delle Arti”.
La mostra presenta il talento di 12 artisti affermati a livello nazionale e internazionale, accuratamente selezionati dai curatori Roberta Cristofari, Alessandro Giansanti, Giusy Longo, Eleonora Turli e dall’Associazione Culturale e Galleria d’Arte Agarte – Fucina delle Arti. Nomi illustri come Alex Ciuffardi, Matteo Costanzo, Daniele de Luca, Edoardo Di Benedetto, Oriana Impei, Mirna Manni, Matthias Omahen, Vincenzo Palladio, Paolo Porelli, Mauro Romano, Navid Azimi Sajadi e Ferdinando Vassallo esporranno le loro opere.
La mostra si propone di esplorare le difficoltà comunicative e inclusive di chi si sente “diverso”, narrando le sfide di coloro che si trovano incompresi o lottano nel comunicare il proprio disagio. Attraverso le opere d’arte si delinea il tema della privazione, evidenziando il legame invisibile che si crea tra le persone nel corso della vita. La ricerca di riconoscimento, diritti e libertà diventa un riflesso dell’anelito interiore di ciascun individuo, contribuendo a una ricerca comune.
Il vernissage, con il taglio del nastro, si terrà mercoledì 6 marzo alle ore 17.30 e sarà l’occasione per immergersi in un’esperienza artistica unica. La mostra sarà aperta tutti i giorni della settimana, ad eccezione del lunedì, fino al 24 marzo 2024. Gli orari di visita comprendono martedì 9-13 / 15-18, mercoledì e giovedì 9-13, venerdì 9-13 / 15-18, sabato e domenica 10-13 / 15-18.
Il patrocinio del Comune di Zagarolo, Regione Lazio, Museo del Giocattolo, Palazzo Rospigliosi, Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e Ordine degli Avvocati di Tivoli conferisce alla mostra un prestigio ulteriore. Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’arte, riflettere sulle sfumature della comunicazione e dell’inclusione, e godere di un’esperienza culturale unica.
Articolo a cura di Francesca Giovannini