La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Mercatini di Natale a Castel San Pietro Romano

La Rocca Abbaziale di Subiaco diventa polo culturale

3 Dicembre 2022
in Attualità, Eventi, Territorio
A A

Lo scorso mercoledì 30 novembre 2022 è stata una giornata veramente importante per la Città di Subiaco; è stato il giorno della cerimonia organizzata in occasione della donazione e il restauro del maniero rinascimentale della Rocca Abbaziale.

L’edificio monumentale, noto anche come Rocca dei Borgia, fu la prima dimora di Lucrezia Borgia; la Rocca Abbaziale rappresenta un luogo millenario nel quale traspare la storia di una comunità tra preziose opere d’arte e straordinarie architetture.

Da tempo la struttura era soggetta a un decadimento irreversibile a causa di numerosi crolli, ma nel gennaio del 2022 il Sindaco Domenico Petrini segnala l’emergenza alla massima autorità nazionale attraverso una missiva rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, all’epoca l’On. Mario Draghi.

La Rocca Abbaziale veniva riconosciuta come importante monumento del patrimonio storico della Nazione. L’appello era stato già accolto dall’allora Capogruppo alla Camera dei Deputati di Fratelli d’Italia, On. Francesco Lollobrigida che nel dicembre del 2021, propose un emendamento alla finanziaria 2022 a sua firma, per garantire così una stagione di investimenti per il castello sublacense.

A febbraio 2022 la Rocca viene chiusa per garantire l’incolumità del personale e per tutelare l’integrità del monumento.

Ma a Giugno S.E. Padre Abate Don Mauro Meacci esprime la volontà di donare il complesso architettonico alla città, importante e generoso riconoscimento della comunità monastica alla collettività e all’amministrazione sublacense.

Intanto proseguono i lavori di restauro che consentiranno di ridare nuova vita al sito storico  garantendo contemporaneamente sviluppo culturale, turistico ed economico. Così la Rocca dei Borgia diverrà polo culturale di riferimento per un territorio molto ampio.

Così lo scorso 30 novembre, in presenza del Ministro della Cultura On.Gennaro Sangiuliano, si è celebrata la cerimonia di donazione della Rocca Abbaziale e la presentazione del progetto di restauro.

Presenti il Ministro dell’Agricoltura, delle Sovranità Alimentari e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il Sindaco Domenico Petrini, il Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca; Sua Eccellenza Dom Mauro Meacci OSB, Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Subiaco e il moderatore della manifestazione il Direttore del Polo Museale della Rocca Abbaziale, Paolo Sbraga.

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Allarme a Roma, cocaina nell’aria
Attualità

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

Sconcerto e indignazione a Roma quando due turiste tedesche, dopo aver preso tre caffè e un cappuccino in un bar,...

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.