La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata

La storia di un uomo che dilapiderà una fortuna al tavolo verde

21 Febbraio 2024
in Eventi, Territorio
A A

Sabato 24 febbraio, ore 17.00, presso la sala convegni dell’Albergo Stella di Palestrina, il Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS presenta il libro di Filippo Anastasi “La mano del padrone” edito dalle Edizioni All Around.

Un romanzo che con poco sforzo, in appena 123 pagine, ma dense di passione, violenza, fortuna come lo sono tutte le saghe famigliari di ieri ma anche di oggi, ci restituisce un godimento che ritroviamo non solo nella storia dei personaggi ma anche nella descrizione dei luoghi.


Anastasi ci racconta la storia di Don Carmelo e della sua famiglia, la storia di un uomo che dilapiderà una fortuna al tavolo verde. Una saga famigliare che per certi versi ricorda altre saghe famigliari dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa a Mastro don Gesualdo di Verga.
Una Sicilia con le sue tradizioni che fanno da filo conduttore del libro. Tradizioni dentro cui vive don Carmelo come quella  in cui dice alla figlia “questa sera verso le sei guarda dal buco della serratura della tua stanza, e vedrai l’uomo che tra due mesi sarà tuo marito”.
E  quel tavolo verde, passione e perdizione per molti uomini di quel sud che è rimasto nella memoria di molti. E poi non potevano non mancare le donne, come Mabel, avvenente donna inglese, che per don Carmelo, siciliano normanno, rappresentava la Donna sempre sognata e che mai aveva potuto avere. La vita di Don Carmelo però, nonostante il vizio del gioco al tavolo verde, non finisce in povertà, ma accanto alla perpetua che la moglie aveva scelto tanto anni addietro per lui, perché donna al di là di ogni umana tentazione. E lui l’aveva tenuta sempre con sé, in omaggio alla tradizione.

Insomma un romanzo sospeso tra la fantasia dell’autore e la realtà dei luoghi come il Collegio Pennisi, sì Pennisi come la Pasticceria Pennisi di Palestrina, i cui proprietari vengono proprio dalla Sicilia, vicino ad Acitrezza dove è ambientato il romanzo. Una saga che si svolge dentro una storia reale i cui tanti rimandi finiscono per essere momenti di storia del nostro novecento siciliano: storie, paesaggi, tradizioni, stili di vita, personaggi noti che hanno costruito la nostra Italia nei campi più svariati. Un affresco della Sicilia che ci restituisce la bellezza di questa terra.

Articolo a cura di Roberto Papa
Resp. Culturale Circolo Simeoni

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli
Eventi

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”,...

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica
Territorio

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

Dopo anni di attesa, Castel Gandolfo si prepara ad accogliere nuovamente un Pontefice per il periodo estivo. Papa Leone XIV...

20 Giugno 2025
Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni
Territorio

Gratta e Vinci Floreali a Zagarolo e dintorni

Parte oggi una sorprendente iniziativa firmata Gabio Emozioni Floreali, il noto fiorista di Zagarolo situato in via della Servicola 2....

19 Giugno 2025
Eventi

Capranica Prenestina si illumina di magia con la Notte Romantica

Sabato 21 giugno Capranica Prenestina si prepara a vivere una serata da sogno con La Notte Romantica, l’evento nazionale dedicato agli...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.