La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Donne, miti e leggende: alla scoperta del sud Pontino

Livia e le altre raccontano storie di donne, tra miti e leggende, alla scoperta del sud pontino

13 Gennaio 2025
in Eventi
A A
Inaugurerà il prossimo 16 gennaio 2025 nella prestigiosa sede del Museo Duilio Cambellotti di Latina la mostra “Livia e le altre raccontano storie di donne, tra miti e leggende, alla scoperta del sud pontino”; dopo il successo della prima mostra diffusa nel basso Lazio, del 2024,  che ha visto coinvolti contemporaneamente i Musei Archeologici di Minturno, Formia, Sperlonga, Fondi e Priverno in una narrazione al femminile di storie antiche ma quanto mai moderne, volte a valorizzare l’ampio territorio del sud pontino.

Sessanta figure femminili del periodo greco-romano, interpretate in altrettante creazioni sartoriali realizzate dalla stilista Lisa Tibaldi Grassi per l’associazione #AmolamiaTerra Aps Ets, racconteranno la loro storia, la magia del Museo e più ampiamente dei territori del sud pontino a cui sono legate, attraverso l’utilizzo di pannelli ed una narrazione multisensoriale e multimediale in doppia lingua, con sottotitoli, realizzata con l’uso di QR Code e di video.
Spazio è stato dato anche all’esperienza tattile e olfattiva attraverso postazioni dedicate, il tutto in un’ottica inclusiva anche nel rispetto di diverse disabilità.

In un viaggio simbolico e fisico, risalendo la Via Appia e il percorso della Via Francigena, le sessanta donne hanno lasciato la loro terra facendo tappa a Latina, che oggi rafforza con vigore il suo ruolo di capoluogo di provincia e di città finalista della capitale della Cultura 2026, prima di giungere a Roma “Caput Mundi” dell’antichità e protagonista della bellezza della contemporaneità.

In questa edizione importante è stata la collaborazione con diversi Licei del territorio: dal Teodosio Rossi di Priverno che ha curato il design di alcuni allestimenti, al Liceo Michelangelo Buonarroti di Latina che ha realizzato per l’occasione una statua ispirata a Livia, partecipando, inoltre, alla fase di allestimento dell’esposizione.

Partner dell’evento: la Direzione regionale Musei nazionali Lazio, con il Parco archeologico della Villa di Tiberio di Sperlonga, il Parco archeologico di Minturnae e il Museo archeologico nazionale di Formia, la Provincia di Latina, il Comune di Latina, il Comune di Priverno con il Museo Archeologico, il Comune di Fondi con il suo Museo Archeologico, i Musei in Rete.
Patrocini dell’evento: Regione Lazio, CCIAA di Frosinone e Latina,  l’Azienda Speciale Informare, l’Università Sapienza, il Parco Riviera di Ulisse e la Compagnia dei Lepini.

La conferenza stampa di presentazione si terrà il 16 gennaio 2025 alle ore 10.45 nella sede del Museo Duilio Cambellotti in Piazza San Marco 1 a Latina alla presenza della stampa e delle Istituzioni.

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Museo Duilio Cambellotti di Latina fino al prossimo 2 febbraio 2025.

Alla conferenza stampa e inaugurazione indetta per giovedì 16 gennaio alle ore 10:45 al Museo Duilio Cambellotti di Latina, moderata dalla giornalista Silvia Vecchi, saranno presenti autorità militari e religiose e:

  • Luigi Maria Vignali – Direttore generale Italiani all’estero e politiche migratorie MAECI;
  • Giovanni Maria De Vita – Commissario straordinario progetto Italea Turismo delle radici Maeci;
  • Salvatore de Meo – Europarlamentare
  • Simona Renata Baldassarre Assessore Regionale alla Cultura;
  • Elena Palazzo -Assessore Regionale al Turismo
  • Paolo Giuntarelli – Direttore Regione Lazio al turismo, sport cinema e affari della della presidenza;
  • Elisabetta Scungio Direttrice Regione Lazio Musei Nazionali;
  • Cristiana Ruggini – Direttrice Musei di Sperlonga, Formia e Minturnae;
  • Margherita Cancellieri – Direttrice Musei Archeologici di Priverno
  • Maria Cristina Recco – Direttrice Museo Archeologico di Fondi;
  • Giuseppe Bonifazi – Prorettore Università Sapienza sede di Latina:
  • Francesca Romana Stasolla – Professoressa ordinaria di Archeologia Cristiana e Medievale Università Sapienza
  • Gerardo Stefanelli -Presidente Provincia Latina
  • Giovanni Acampora – Presidente CCIAA FR e LT;
  • i sindaci di Formia, Sperlonga, Fondi e Priverno
Articolo a cura di Stefania Vaghi
ShareTweetPin

Articoli Correlati

Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli
Eventi

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

Prende ufficialmente il via il secondo modulo del workshop “La Cultura dell’Accoglienza per Creare la Destinazione Turistica dei Monti Prenestini”,...

20 Giugno 2025
Eventi

Capranica Prenestina si illumina di magia con la Notte Romantica

Sabato 21 giugno Capranica Prenestina si prepara a vivere una serata da sogno con La Notte Romantica, l’evento nazionale dedicato agli...

18 Giugno 2025
50 anni della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
Eventi

Fondazione Pierluigi, un suggestivo concerto in prima assoluta

La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Comitato Nazionale, costituito allo scopo su decreto ministeriale, celebrano quest’anno il Cinquecentenario...

17 Giugno 2025
It’s over! Terminano le audizioni live del Primigenia Music Awards!
Eventi

It’s over! Terminano le audizioni live del Primigenia Music Awards!

Cala il sipario sulle audizioni del Primigenia Music Awards, e cala tra applausi calorosi e scroscianti, volti sorridenti e chiude...

17 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.