La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Palestrina, al via la mostra dedicata a Sant’Antonio Abate e il Carmelo

Palestrina, al via la mostra dedicata a Sant’Antonio Abate e il Carmelo

13 Luglio 2023
in Eventi, Territorio
A A

A Palestrina il prossimo 15 luglio si inaugura “La Parrocchia di Sant’Antonio Abate e il Carmelo”, un’importante mostra che permetterà di far conoscere a tutti i partecipanti una delle più antiche parrocchie prenestine con le devozioni e tradizioni più sentite e onorate di Palestrina.
La mostra sarà visitabile presso i locali parrocchiali durante tutto l’ottavario fino al 23 luglio.

Domenica 16 luglio è prevista la “Festa della Madonna del Carmine” con la Santa Messa e solenne processione per le vie della città.

La Chiesa di Sant’Antonio Abate rappresenta un tesoro carico di antiche testimonianze e il convento adiacente alla Chiesa è uno dei conventi carmelitani più antichi d’Italia; proprio da qui ogni 17 gennaio parte il corteo di carri, animali e carretti che sfilano per la città in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio.
Il nucleo più antico della chiesa risale all’epoca di Stefano Colonna e del Cardinale Giorgio Fieschi (1449-1453). Nel convento annesso vivevano dal 1467 i carmelitani, subentrati ai romiti del Monte Carmelo. Dagli anni duemila a seguire è iniziato il suo spopolamento.

Agli inizi del XVII secolo grazie a Francesco Colonna fu ampliato il giardino e fu demolita la vecchia chiesa per costruirne un’altra, progettata dall’architetto Orazio Turriani e voluta dal priore generale dei carmelitani padre Sebastiano Fantoni, fondatore della biblioteca Fantoniana. Fu lui nel 1614 ad abbellire il convento e la chiesa impreziosendo inoltre la biblioteca di oltre mille volumi. Alla sua morte nel 1623 lasciò questa importante triade culturale e storica (chiesa, convento e biblioteca), i suoi numerosi dipinti della Scuola di Caravaggio insieme alla collezione di sculture lignee tra cui “La decapitazione di San Gennaro”, attribuito a Michelangelo Merisi, oggi esposto presso il museo Diocesano Prenestino.
La chiesa fu terminata in quello stesso anno ma fu consacrata solo nel 1626 e divenne parrocchia nel 1802. La Confraternita del Carmine fu accolta con grande entusiasmo dai cittadini e la prima fonte della sua esistenza risale al 1550.

La mostra “La Parrocchia di Sant’Antonio Abate e il Carmelo” è visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20 e dalle 21 alle 22.30, la domenica dalle 11 alle 12.30, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 22.30. Tutti i giorni alle 19 e alle 21.30 racconto guidato della mostra con ticket simbolico di 1 euro.

 

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica
Eventi

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

Due eventi imperdibili animeranno il centro storico di Palestrina l’11 e il 12 luglio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario...

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma
Eventi

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Immaginate di abbandonare il ritmo frenetico della città per immergervi nel cuore verde e silenzioso della natura dei Monti Prenestini,...

9 Luglio 2025
Cinque anni di benessere e bellezza per il Centro Estetico Èlite
Territorio

Cinque anni di benessere e bellezza per il Centro Estetico Èlite

Cinque anni di attività: è il piccolo grande traguardo raggiunto da un’attività di Palestrina, il Centro Estetico Èlite Estetica &...

8 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.