La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Il primo trapianto di polmone da donatore vivente in Italia

Il primo trapianto di polmone da donatore vivente in Italia

28 Gennaio 2023
in Attualità, Salute e Benessere
A A

Trapianto da donatore vivente, per la prima volta in Italia all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, salva la vita ad un bimbo di 5 anni. 

Queste sono le belle notizie, il riuscito trapianto da donatore vivente,  uno dei primi casi in Europa con questa tecnica, eseguito raramente soprattutto in Giappone e negli Stati Uniti.
A dare una parte del suo organo è stato il padre del bambino che già in passato aveva donato il proprio midollo al piccolo, affetto da talassemia o anemia mediterranea, una malattia genetica ereditaria del sangue. Purtroppo dopo il primo intervento una reazione di rigetto ha determinato conseguenze gravi irreversibili alla funzionalità polmonare del bimbo in pericolo di vita. Per questo la proposta alla famiglia di intervenire con un donatore vivente, anche se non di facile applicazione: il rischio di rigetto è molto basso, soprattutto se il donatore vivente è un familiare (e in questo caso aveva già donato al figlio) in quanto il sistema immunitario riconosce il proprio organo come proprio.

L’intervento è stato eseguito lo scorso 17 gennaio ed è durato 11 ore, coordinato dal dottor Michele Colledan Direttore del Dipartimento di insufficienza d’organo e trapianti dell’Unità di Chirurgia Generale 3 dell’ospedale bergamasco.
Un doppio intervento: uno di prelievo del lobo inferiore del polmone destro sul padre donatore eseguito da Alessandro Lucianetti, Direttore della Chirurgia generale 1- addominale toracica, l’altro contemporaneo di preparazione del bambino che subito dopo avrebbe ricevuto il trapianto eseguito da Michele Colledan.
Un lavoro di squadra in due sale operatorie adiacenti: due équipe, diverse decine di professionisti coinvolti ciascuno nel suo ruolo.
“Grazie allo sforzo organizzativo straordinario é possibile intervenire in casi clinici tanto complessi e delicati” queste le parole di Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, “un apprezzamento al personale che ha gestito il duplice intervento”.

Colledan in un’intervista ha spiegato che purtroppo le liste di attesa per trapianto di polmone sono molto lunghe rispetto ad altri organi perchè se il trapianto è eseguito da donatore deceduto l’intervento è possibile solo tra il 10 e il 20% dei donatori, i polmoni sono esposti all’ambiente esterno, ai ventilatori e al tubo sono l’organo che si danneggia più rapidamente.
La possibilità di poter sfruttare la risorsa lasciata da un donatore non dipende solo dalla disponibilità a donare, quindi dalla “cultura alla donazione”, ma anche sicuramente dall’organizzazione sanitaria.
La Spagna è lo Stato più efficiente in Europa. Il trapianto da donatore vivente è ancora troppo complesso per abbattere le liste di attesa quindi l’augurio é cercare di sfruttare il più possibile le risorse lasciate dai donatori deceduti .

ShareTweetPin

Articoli Correlati

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus
Salute e Benessere

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

L'ennesimo caso di morte per liposuzione porta alla luce dinamiche ormai note alla cronaca di questo biennio 2024/2025. Un altro...

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?
Attualità

Autovelox, in vigore le nuove regole

Dal 12 giugno 2025 sono entrate in vigore le nuove regole sugli autovelox previste dal decreto firmato dal Ministero delle...

21 Giugno 2025
Aria condizionata in auto, sanzioni fino a 444 euro
Attualità

Aria condizionata in auto, sanzioni fino a 444 euro

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature molti automobilisti sono tentati di lasciare il motore acceso per far funzionare l’aria...

18 Giugno 2025
Roma invasa dalle blatte volanti
Attualità

Roma invasa dalle blatte volanti

In questi giorni la città di Roma è stata invasa da moltissime blatte "volanti" (Periplaneta americana), insetti che vivono in...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.