La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
L’artista Zero Like e la campagna No Like No Sense

L’artista Zero Like e la campagna No Like No Sense

30 Ottobre 2023
in Eventi, Territorio
A A

Un artista audace e provocatorio al tempo stesso il romano Zero Like che, nell’era dominata dai social media e dalla corsa ai like e ai follower, lancia la campagna “No Like No Sense”, sfidando apertamente la cultura del virtuale e celebrando l’arte delle relazioni umane.

Una missione intrepida ed innovativa per sfidare la cultura del virtuale, della sola immagine e riaffermare, invece, il valore della comunicazione autentica e dell’esperienza reale.
Attraverso una serie di esposizioni, di eventi straordinari e mirati, nel corso del prossimo anno, Zero Like lancerà la sua campagna di sensibilizzazione intitolata “No Like No Sense”.

Il cuore di questa campagna è un messaggio potente e provocatorio: i “like” virtuali non devono essere l’unico scopo di vita, né la moneta di scambio per definire il nostro valore nella società.
In un’epoca in cui la cultura e l’arte sembrano spesso essere surclassate dalla corsa frenetica alla popolarità online, Zero Like vuole porre l’attenzione sul significato più profondo che si cela dietro le nostre relazioni interpersonali, sul tempo vissuto autenticamente e sulla necessità di riscoprire la ricchezza della comunicazione umana.

Uno degli elementi chiave di questa campagna è l’opera d’arte “Zero Like”, che prende il nome direttamente dall’artista stesso. Quest’opera sarà al centro delle esposizioni e degli eventi pianificati e diverrà il simbolo della sfida lanciata da Zero Like alla cultura dei “like.”

L’opera “Zero Like” è un teschio rosa, tradizionalmente associato alla morte, che, invece, simboleggia la superficialità di questa dipendenza dal riconoscimento sociale virtuale. La frase “Zero Like” indica l’assenza di apprezzamento o di una reazione positiva alla nostra presenza e alle nostre azioni, mettendo in luce la mancanza di valore reale attribuito ai contenuti online.
Sulla base dell’opera la scritta “One Way” sottolinea il concetto che le persone sono spinte a seguire un’unica direzione determinata dalla società digitale. Il senso unico implica una mancanza di scelta o di possibilità di deviazione, creando una sorta di omologazione e uniformità delle esperienze e delle opinioni.
Sulla parte posteriore del teschio, l’artista ha rappresentato un codice a barre, simboleggiando la commercializzazione e l’omologazione dell’umanità nell’era consumistica dominata dai social media. Il codice a barre rappresenta l’essere umano come un prodotto standardizzato, un oggetto da consumare, misurare e controllare.

La Campagna “No Like No Sense” andrà oltre l’arte visiva, saranno realizzate installazioni su larga scala in luoghi chiave, tra cui una maestosa installazione raffigurante un elefante rosa.

Il messaggio è chiaro, forte, inequivocabile, così come l’obiettivo, rivolto alle nuove generazioni e non solo: coinvolgere, invitare a dare valore non solo al mondo virtuale e al giudizio della massa, ma anche all’apprendimento, alla presenza fisica e all’interscambio culturale con le generazioni passate e contemporanee.

Una campagna che sicuramente dividerà la popolazione in pro e contro perché è una critica diretta e non velata alla cultura dell’approvazione sociale e dell’omologazione presente sui social media, suggerendo che l’eccessiva dipendenza da queste piattaforme può ridurre la nostra libertà di pensiero e la nostra capacità di esprimere la nostra individualità, trasformando le persone in meri elementi di un sistema di mercato, in cui i valori personali e l’autenticità sono spesso sopraffatti dalla ricerca di accettazione sociale e di successo.

Un vero e proprio movimento artistico-culturale rivoluzionario quello di Zero Like che vuole essere lo scatenante per un cambiamento nella valutazione di noi stessi e degli altri, incoraggiando una riflessione profonda sul nostro rapporto con il mondo virtuale. Questa campagna mira a promuovere la formazione, l’impegno e la realizzazione di progetti concreti nella vita reale, offrendo un’autentica alternativa al semplice e superficiale “click” su uno smartphone. È un appello a tutte le menti colte, intelligenti e impegnate a cambiare il mondo sul campo, lontano dai riflettori digitali, e a riscoprire il senso autentico delle relazioni e dell’arte.
“Zero like” si allinea a questa estetica concettuale poiché il suo valore artistico risiede nella critica sociale e nella provocazione intellettuale che suscita.

Ma chi è Zero Like?

Classe 1976. Nasce nel quartiere storico romano di San Lorenzo, figlio d’arte, si specializza nel restauro dei dipinti, dei mobili d’arte, passando alle scenografie per il cinema e il teatro. In concomitanza con gli studi all’Accademia di Belle Arti, apre il suo primo studio sperimentale in Via dei Volsci, crocevia di numerosi artisti, scrittori, poeti e musicisti, diventa un punto di riferimento e di ispirazione per oltre un decennio. La bottega in Volsci, ad oggi, rimane nel ricordo collettivo di coloro che hanno per anni, seguito il percorso artistico e visionario di Zero Like. Le sue opere a detta della critica, non raccontano, “parlano”.
Che la Guerrilla Art abbia inizio!

Articolo a cura di Stefania Vaghi

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Sogni, speranze e desideri nell’Arco del Palazzo Baronale di Capranica Prenestina
Eventi

Scrivi i tuoi sogni e vinci, il gioco letterario “Caro Babbo Natale…”

Dopo il grande coinvolgimento ottenuto negli anni precedenti, con partecipanti di tutte le età provenienti da ogni parte d’Italia e...

2 Dicembre 2023
Il Natale a Palestrina
Territorio

Il Natale a Palestrina

Il Comune di Palestrina ha annunciato un ricco programma natalizio in collaborazione con le numerose associazioni del territorio prenestino. Dall'8...

1 Dicembre 2023
Guidonia Montecelio: sta per nascere il Villaggio di Natale!
Territorio

Carpineto Romano polo attrattivo del Natale dei Monti Lepini

Carpineto Romano si veste a festa per accogliere il magico evento che trasporterà residenti e visitatori in un mondo incantato...

30 Novembre 2023
Weekend di Festa a Capranica Prenestina, si celebra la Mosciarella
Eventi

Weekend di Festa a Capranica Prenestina, si celebra la Mosciarella

Sabato 2 e domenica 3 Dicembre Capranica Prenestina vi aspetta per la 42ª Edizione della Sagra della Mosciarella. Fulcro per...

29 Novembre 2023
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Sogni, speranze e desideri nell’Arco del Palazzo Baronale di Capranica Prenestina

Scrivi i tuoi sogni e vinci, il gioco letterario “Caro Babbo Natale…”

2 Dicembre 2023
Il Natale a Palestrina

Il Natale a Palestrina

1 Dicembre 2023
Vaticano, arrivato l’albero di Natale che illuminerà Roma

Vaticano, arrivato l’albero di Natale che illuminerà Roma

1 Dicembre 2023
Guidonia Montecelio: sta per nascere il Villaggio di Natale!

Carpineto Romano polo attrattivo del Natale dei Monti Lepini

30 Novembre 2023

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

LA DEA BENDATA

Portale di informazione territoriale generalista senza cadenza specifica di pubblicazione.

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.