La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
ETCIÙ

ETCIÙ

9 Dicembre 2022
in Salute e Benessere
A A

Sentire un etciù risuonare sonoro vicino a noi ormai ci fa scattare tutti i campanellini di allarme che in questi ultimi anni sono perennemente attivi.

Lo starnuto è visto come l’anticamera delle più svariate malattie respiratorie, infettive o allergiche o infiammatorie che siano, l’antro del drago feroce chiamato Covid, l’orlo del baratro che separa la buona salute dalla malattia.

Lo starnuto però, lungi dal sospettare siffatto terrore, altro non è che uno dei meravigliosi meccanismi attraverso cui il nostro corpo si protegge e si tutela dagli attacchi esterni.
Ma come mai si starnutisce?
Da cosa nasce quell’esplosione che indirizza su chi lo fa tutti gli sguardi carichi di rimprovero misto a terrore delle persone che gli stanno intorno?
Tutto nasce da un granello, un minuscolo granellino, sia esso polline, muco o corpo estraneo, che viene captato dai sensibilissimi sensori, meglio di qualsiasi sistema di allarme, che abbiamo nel naso.

Lo starnuto è quindi un riflesso respiratorio, l’ultimo atto di una complessa e rapidissima sequenza di eventi che partono dall’immagazzinamento nei polmoni di un notevole volume d’aria con un’inspirazione profonda, cui segue la chiusura, per pochi attimi, delle vie aeree.

Quando la pressione dell’aria nei polmoni diventa troppo alta, i muscoli si rilassano rapidamente e le vie respiratorie si aprono. L’aria viene così spinta con forza fuori trascinando con sé all’esterno anche i liquidi e i corpuscoli contenuti nelle prime vie respiratorie, in una sorta di aerosol, costituito da migliaia di goccioline di muco (flügge) per ogni starnuto.

Da quanto detto sopra, si capisce che l’etciù, lungi dall’essere una malattia, è una vera e propria autocura del corpo, volta ad espellere qualcosa di dannoso per l’organismo.

Dunque, quali rimedi ci potranno mai essere per diminuire gli starnuti?
In effetti, le cure esistenti cercano di curare la causa che produce gli starnuti e quindi, di volta in volta, ci potranno essere farmaci contro il raffreddore, la rinite allergica, l’irritazione della mucosa nasale e così via.

Dall’aerosol con soluzione salina e farmaci tra cui cortisonici e broncodilatatori, passando dagli spray antistaminici fino ad includere suffumigi balsamici e tisane, si cerca di tenere libere le cavità nasali proprio per evitare lo ‘stappamento‘ naturale.

Per cui, come prescrizione della settimana, c’è un bel fazzoletto, con la speranza di non doverlo usare troppo ma di tenerlo in bella vista nel taschino!

Dr.ssa Valentina Buonuomo
Medico Chirurgo
Specialista in Chirurgia Pediatrica
Medico di Medicina Generale

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Sono utili i vaccini?
Salute e Benessere

L’arrivo anticipato dell’influenza 2023-2024: cosa aspettarsi e come proteggersi

Il virus dell'influenza per la stagione 2023-2024 è già presente in Italia, anticipando il picco previsto tra dicembre e gennaio....

24 Novembre 2023
Cave, un weekend di musica e divertimento
Salute e Benessere

Cave, arrivano i servizi di prevenzione gratuita

Il camper dell'ASL farà tappa a Cave, offrendo servizi gratuiti di prevenzione grazie al progetto "ASL Roma 5 per la...

2 Novembre 2023
Grande novità in Farmacia: arriva il Buono Sconto Sostegno Famiglia
Salute e Benessere

Grande novità in Farmacia: arriva il Buono Sconto Sostegno Famiglia

L'apparato produttivo italiano è sopratutto costituito da quella straordinaria rete di piccola e media impresa che rappresenta la spina dorsale...

24 Ottobre 2023
Vaccinazione antinfluenzale nel Lazio
Salute e Benessere

Vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

La campagna vaccinale antinfluenzale ha preso il via lo scorso 2 ottobre nel Lazio e sarà principalmente rivolta a tre...

21 Ottobre 2023
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Sogni, speranze e desideri nell’Arco del Palazzo Baronale di Capranica Prenestina

Scrivi i tuoi sogni e vinci, il gioco letterario “Caro Babbo Natale…”

2 Dicembre 2023
Il Natale a Palestrina

Il Natale a Palestrina

1 Dicembre 2023
Vaticano, arrivato l’albero di Natale che illuminerà Roma

Vaticano, arrivato l’albero di Natale che illuminerà Roma

1 Dicembre 2023
Guidonia Montecelio: sta per nascere il Villaggio di Natale!

Carpineto Romano polo attrattivo del Natale dei Monti Lepini

30 Novembre 2023

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

LA DEA BENDATA

Portale di informazione territoriale generalista senza cadenza specifica di pubblicazione.

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.