La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
La crisi del liceo classico. Fine della cultura classica umanistica?

La crisi del liceo classico. Fine della cultura classica umanistica?

8 Febbraio 2023
in Attualità
A A

In questi giorni arrivano le statistiche degli iscritti alle Scuole Secondarie superiori per l’anno scolastico successivo ed è necessaria una riflessione. Solo una decina di anni orsono si discuteva sulla principale scuola formativa e sulla scuola che insegnasse una metodologia di studio che consentisse di affrontare l’Università e poi la vita dal punto di vista professionale. C’era allora l’aforisma “gli esami non finiscono mai” ed un corso di studi come quello del liceo classico era il più’ formativo ed il più’ completo. Nell’anno 2023-24 solo il 5,8% dei ragazzi che usciranno dalla Scuola Media si iscriverà al Liceo Classico. L’anno scorso la percentuale era già scesa al 6,2%. Eppure le iscrizioni ai Licei sono passate dal 56,6 al 57,1%. Dal momento che il liceo scientifico resta stabile al 26%, si deve registrare un incremento del Liceo delle Scienze Umane e dei Licei detti “leggeri”.  Secondo Alcuni ricercatori le famiglie ed i ragazzi diserterebbero il Liceo Classico perché attratti da indirizzi che danno lavoro e guadagno subito.Le statistiche però smentiscono questa vulgata. Gli ITIS (Istituto Tecnico Industriale Italiano) passano dal 20,4 al 19,4% , Informatica e Telecomunicazioni stanno ferme al 6,4% Meccanica Chimica e Meccanotronica oscillano tra il 2,8 ed il 2,4%. I Professionali scendono dal 12,7 al 12,1%.

Quindi, secondo questi dati, le famiglie scelgono sempre meno, con l’eccezione della Germania e Paesi post Comunisti, la formazione del lavoro. Ma allora: perché si scelgono i Licei Leggeri e sempre meno il Classico? La causa è la più’ banale: forse le famiglie non vogliono che i figli facciano fatica, che si stressino, che falliscano. Si tratta di una scelta morale, è la diserzione educativa. Dunque no Liceo Classico…
É la sindrome della bambagia, i figli debbono essere tenuti alla larga dalle difficoltà con il mondo reale. Da queste considerazioni, si può fare una riflessione sulla cultura media del nostro Paese: è un paese, come sostiene un mio conoscente, che sta consumando le scorte e le sementi del nostro passato!!

Perché queste percentuali ed in particolare il calo delle iscrizioni al Liceo Classico preoccupano le attuali classi dirigenti ed intellettuali?

1) Il Liceo Classico è stato sempre il luogo della formazione delle classi dirigenti socio- economiche e politiche dell’Italia dal 1861 :liberali, fasciste ,repubblicane

2) Il declino del Liceo Classico trascina a valle il “sapere di civilta”.  Per classico si intende la Storia della Letteratura, della Filosofia, a partire dai Greci, dai Latini, dai Padri della Chiesa.

Le ragioni di classe risalgono a Gabrio Casati (1859) e Giovanni Gentile le ha ribadite 100 anni fa. Il Liceo Classico per le classi dirigenti, tutto il resto per le subalterne. É così che nel nostro paese, negli ultimi decenni,  le famiglie in cerca di riscatto sociale non puntano più sul Liceo Classico  ma sui Licei Leggeri e considerano l’istruzione tecnica e professionale di serie B e C.

Comunque ancora oggi il sapere umanistico è privilegiato a quello scientifico e tecnologico coerentemente con l’ispirazione idealistica della cultura nazionale, quella della sinistra compresa. In conclusione, qualsiasi strada un ragazzo voglia percorrere (Insegnante, Medico, Falegname, Operatore ecologico ecc) ha il diritto/dovere di attingere alle sorgenti universali della nostra storia e della nostra cultura. E se tutti gli indirizzi, dai Licei ai professionali, offrissero l’essenziale dell’eredità classica-cristiana, senza la ghigliottina del Latino e greco, queste due lingue potrebbero essere oggetto di studio di un liceo linguistico. Continuiamo ad aver bisogno di linguisti, traduttori, filologi.

Con la speranza che questa lettera inviata al Direttore possa essere espressione di un dibattito, perché purtroppo l’orientamento politico, viste le richieste dei ragazzi e dei loro genitori, è di abolire il liceo classico.

Piero Negri

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Allarme a Roma, cocaina nell’aria
Attualità

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

Sconcerto e indignazione a Roma quando due turiste tedesche, dopo aver preso tre caffè e un cappuccino in un bar,...

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino
Territorio

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

Dopo oltre dodici mesi di valutazioni, documentazioni tecniche e confronti tra enti, il Comune di Ciampino ha approvato in via...

10 Luglio 2025
Blitz antimafia nella Capitale
Attualità

Blitz antimafia nella Capitale

Ieri mattina, lunedì 7 luglio, vasta operazione antimafia nelle zone di Giardinetti, Torre Spaccata e Quarticciolo. Per ore gli elicotteri...

8 Luglio 2025
Aste giudiziarie truccate in provincia di Roma
Attualità

Aste giudiziarie truccate in provincia di Roma

Un’inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Velletri ha fatto luce su un sistema di corruzione legato alle aste giudiziarie...

7 Luglio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme a Roma, cocaina nell’aria

Roma, caffè d’oro per due turiste: indignazione e polemiche

10 Luglio 2025
Nuove rotte per l’aereoporto di Ciampino

Ciampino, via libera al nuovo traliccio di 33 metri

10 Luglio 2025
Il “Palestrina Choir” di Dublino in visita nella città natale del Principe della Musica

Palestrina in musica: due concerti con la Fondazione Pierluigi

9 Luglio 2025
Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

Degustazioni, natura e relax a pochi km da Roma

9 Luglio 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.