La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result
La Dea Bendata
Pericolo sanzioni per aziende e liberi professionisti

Pericolo sanzioni per aziende e liberi professionisti

15 Marzo 2023
in Attualità
A A

Sono molti i recenti casi di sanzioni ad aziende per violazione del GDPR, ma di cosa si tratta realmente?
A cosa corrisponde questa “sigla” che sempre più spesso viene menzionata dalla stampa nazionale e dalle emittenti radiofoniche e televisive?

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento generale sulla protezione dei dati.
Una certezza giuridica che rappresenta la principale forma di tutela dei dati personali che, attraverso l’introduzione di elevate sanzioni amministrative pecuniarie e l’obbligo di individuare una figura responsabile della protezione dei suddetti dati, tutela le informazioni “sensibili” di persone e imprese.

Le norme si applicano a liberi professionisti, pubbliche amministrazioni e imprese, anche a quelle situate fuori dall’Unione Europea che offrono servizi e prodotti all’interno del mercato UE. Il mancato rispetto delle norme indicate dal GDPR espone le suddette figure a spiacevoli sanzioni che, spesso, hanno compromesso il business di realtà consolidate.

Eppure il Regolamento Europeo 2016/679 chiarisce come i dati personali debbano essere trattati in termini di raccolta, utilizzo, protezione e condivisione. Dal 25 maggio del 2018 il regolamento è applicabile in tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea e attraverso il decreto legislativo del 10 agosto del 2018 n° 101 si introducono disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale italiana (D.Lgs.196/2003).
Un ulteriore aiuto deriva dal Piano nazionale Industria 4.0, ora denominato Transizione 4.0, che permette di investire per l’adeguamento del GDPR.

Troppo spesso i nostri dati non sono garantiti dalla giusta forma di tutela e la nostra riservatezza viene infranta da sistemi informatici che si infiltrano spudoratamente nelle vicende personali del singolo individuo ledendo addirittura i diritti fondamentali dell’uomo.
Nel rispetto del Regolamento è invece possibile incrementare il sistema di protezione attraverso una separazione tra le chiavi di decifrazione e i dati pseudonimizzati.

Una delle azioni più pericolose e spesso incontrollate degli utenti informatici riguarda il consenso che viene dato per accedere ad alcune applicazioni o  quello che viene confermato per registrarsi ai social network.
Recentemente enormi sanzioni sono state applicate a Facebook e TikTok proprio per la diffusione illecita di dati sensibili di utenti e aziende. Sono poi numerosissimi i casi di altre violazioni, e altrettante sanzioni, per casi di data breach (fuga di informazioni volontaria e/o involontaria), telemarketing e newsletter a contatti non autorizzati, videosorveglianza illecita o non adeguatamente trattata.

Con la nostra redazione, per fare chiarezza, abbiamo contattato Epra, una delle aziende di riferimento su tutto il territorio nazionale in termini di adeguamento al GDPR. L’impresa, con sede a Roma, mette a disposizione specialisti del settore al fine di indicare il miglior percorso per il raggiungimento della conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

“Oggi il dato personale, indipendentemente dal settore lavorativo di appartenenza, rappresenta un vero e proprio patrimonio aziendale, pertanto, è fondamentale adottare le misure di protezione e tutela di esso. Un’organizzazione che protegge e tutela i dati di cui è in possesso è vista come affidabile dal mercato.
Il Regolamento UE 679/2016 dal punto di vista dell’azienda deve essere visto come un’opportunità organizzativa al fine di poter adottare le giuste procedure per tutelare i dati di clienti, fornitori e dipendenti. Grazie al GDPR si ha un riconoscimento dei diritti, in modo particolare: diritto all’informativa che deve essere chiara e redatta mediante l’utilizzo di un linguaggio semplice, diritto alla portabilità, diritto alla cancellazione.”

Così afferma Antonio Chiodi, uno dei fondatori di Epra, che conclude il suo intervento con un invito a tutte le aziende e i liberi professionisti.

“È fondamentale adeguarsi al GDPR, il mancato rispetto delle normative ha generato, in alcuni casi, sanzioni insostenibili che hanno compromesso il business aziendale. Per sapere se un’azienda, o un libero professionista, deve adeguarsi al GDPR, basta richiedere la nostra Consulenza Gratuita grazie alla quale forniremo un rapido check delle procedure da effettuare in base al proprio specifico caso lavorativo.”

Per usufruire della Consulenza Gratuita
06.839.708.84 – info@epra.it
www.epra.it

ShareTweetPin

Articoli Correlati

Allarme ludopatia, a San Cesareo un triste primato
Attualità

Allarme ludopatia, a San Cesareo un triste primato

Lo scorso anno il gioco d'azzardo legale in Italia ha registrato una spesa di circa 140 miliardi di euro, con...

7 Dicembre 2023
Il regalo perfetto per un Natale davvero speciale
Territorio

Il regalo perfetto per un Natale davvero speciale

Natale è ormai prossimo e con esso cresce l'entusiasmo di trovare il regalo ideale per le persone care. In questo...

7 Dicembre 2023
Apertura del McDonald’s di San Cesareo
Territorio

Apertura del McDonald’s di San Cesareo

San Cesareo, il più giovane comune dei Monti Prenestini, si prepara ad accogliere l'apertura della più grande catena mondiale di...

6 Dicembre 2023
Le canzoni più ascoltate di Gennaio 2023
Attualità

Sanremo 2024: svelati i cantanti in gara

Amadeus, il direttore artistico e conduttore della kermesse sanremese, ha orchestrato per il 2024 un cast diversificato, unendo artisti di...

4 Dicembre 2023
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

Allarme ludopatia, a San Cesareo un triste primato

Allarme ludopatia, a San Cesareo un triste primato

7 Dicembre 2023
Il regalo perfetto per un Natale davvero speciale

Il regalo perfetto per un Natale davvero speciale

7 Dicembre 2023
Apertura del McDonald’s di San Cesareo

Apertura del McDonald’s di San Cesareo

6 Dicembre 2023
Altri due eventi proposti dalla Fondazione del “Palestrina”

Altri due eventi proposti dalla Fondazione del “Palestrina”

5 Dicembre 2023

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

LA DEA BENDATA

Portale di informazione territoriale generalista senza cadenza specifica di pubblicazione.

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.