La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Un piccolo passo per per l’uomo, un grande passo per l’umanità

Un piccolo passo per per l’uomo, un grande passo per l’umanità

24 Dicembre 2022
in Salute e Benessere
A A

Muoversi è andare verso le cose, verso le persone, costruire con la mente o con le mani. Spostarsi è la prima cosa che fa un bambino appena ne ha la forza e la coordinazione. E allora vediamo perché ci riesce così naturale andare da un punto all’altro della superficie terrestre.

Già gli esseri unicellulari si spostano in risposta a degli stimoli chimici con movimenti detti “ameboidi”, trascinando lentamente la loro mole da una parte all’altra del terreno di coltura mentre noi li spiamo attraverso i microscopi. E andando in su nella catena evolutiva, sempre più troviamo movimenti, alcuni lenti e tranquilli come quelli della lumaca, altri lesti e impetuosi come gli scatti
dei grandi felini, vedi tigri e ghepardi. In tutti questi esempi i soggetti si muovono essenzialmente per due motivi: andare verso il cibo o fuggire da un pericolo.

E l’uomo? Bene, l’uomo si muove anche per il puro piacere di farlo.
Chi di voi ha ricevuto come consiglio quello di una salutare passeggiata quotidiana dal proprio medico? Sicuramente tante mani alzate tra i lettori. E chi ha seguito questo illuminato consiglio? Come mai tutti quell’aria indifferente? Scherzi a parte, per fortuna piano piano in molti si sono armati di scarpe comode e si sono messi in marcia. Per andare dove, ci si potrebbe chiedere? La risposta è: da nessuna parte. È importantissimo che non si debba andare proprio da nessuna parte. Via la preoccupazione dell’orario di apertura del tale negozio o la fila per il tale ufficio: la camminata/passeggiata deve essere senza un secondo fine. Riappropriarsi dei propri muscoli, del proprio corpo, del tempo e del ritmo umano di vivere. Correre come i folli dalla mattina alla sera, seppur a volte necessario per riuscire a fare tutto quello che la vita ci richiede, è senz’altro deleterio per la vita stessa.

Il camminare, come dimostrano tanti e tanti studi, è il mezzo più semplice per rimanere in forma non solo nel fisico ma anche nello spirito. Camminare, respirare aria esterna, farsi baciare dal sole o bagnare dalla pioggia, osservare il mondo e le sue molteplici forme di vita, scambiare un saluto con chi si incontra, ricordarsi di appartenere a un genere e non essere individui isolati in preda a ogni sorta di problema, rimette ordine nel nostro corpo e nei nostri pensieri.

Dal punto di vista biochimico, camminare a passo regolare permette di utilizzare l’energia prodotta dalla combustione di grassi e carboidrati sfruttando l’ossigeno (lavoro aerobio), limitando la sensazione di dolore e affaticamento muscolare che invece si presenta quando si fanno sforzi intensi e brevi (lavoro anaerobio).

Studi scientifici hanno dimostrato che camminare è un freno ai chili di troppo, nel senso che contrasta gli effetti delle vie genetiche che promuovono l’aumento di peso.
Inoltre, una passeggiata fa produrre endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità, che fanno diminuire la voglia di dolci e di cibo consolatorio e sono un toccasana per l’umore.
Il movimento regolare, poi, riduce i dolori legati alle patologie osteoarticolari perché mantiene i muscoli forti e turgidi e più pronti a sostenere il peso del sistema scheletrico.

Dal punto di vista immunitario, camminare almeno 30 minuti al giorno può aiutare a rafforzare le attività delle cellule B e T, i nostri soldati contro gli attacchi batterici, micotici e virali.
Quindi, la prescrizione del giorno è: spegnete i dispositivi elettronici da cui state leggendo questo interessantissimo articolo e andate incontro al mondo, passeggiando.

Dr.ssa Valentina Buonuomo
Medico Chirurgo
Specialista in Chirurgia Pediatrica
Medico di Medicina Generale

ShareTweetPin

Articoli Correlati

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus
Salute e Benessere

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

L'ennesimo caso di morte per liposuzione porta alla luce dinamiche ormai note alla cronaca di questo biennio 2024/2025. Un altro...

21 Giugno 2025
I 4 segreti per conservare l’abbronzatura più a lungo
Salute e Benessere

I 4 segreti per conservare l’abbronzatura più a lungo

L’estate ci regala quel colorito dorato che ci fa sentire più belli, affascinanti e pieni di energia. Però quante volte,...

7 Giugno 2025
San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus
Salute e Benessere

Un’alleanza scientifica che apre una nuova era per la dermatologia

La Società Italiana di Tricologia (Si.Tri.) è orgogliosa di annunciare la sua adesione ufficiale alla Federazione Italiana delle Società di Dermatologia,...

4 Giugno 2025
San Cesareo: due di giorni di Open Day Gratuti sulla bellezza
Salute e Benessere

Il mondo della Chirurgia e Medicina Estetica si mobilita legittimata dalla Corte d’Appello

Con una sentenza storica per la chirurgia plastica, la Corte d'Appello afferma che può definirsi "Chirurgo Estetico" solo il medico...

23 Maggio 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.