La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
La Dea Bendata
  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop
No Result
View All Result

Nessun prodotto nel carrello.

La Dea Bendata
Rischio Legionella in piscina

Rischio Legionella in piscina

14 Giugno 2024
in Attualità, Salute e Benessere
A A

Prevenire il rischio Legionellosi in piscina è fondamentale per non compromettere la salute di chi la utilizza: questo microrganismo patogeno è tra i più pericolosi in quanto può causare grave infezione polmonare.

Prevenire il suddetto pericolo è un obbligo a cui nessun gestore di strutture può sottrarsi, per tale motivo sono altresì obbligatorie verifiche periodiche di acque campionate per tutelare la salute e il benessere dei fruitori.

La Legionella è un batterio che può annidarsi in qualsiasi impianto idrico e replicarsi in tutti quegli impianti che comportano, tra le altre cose, un riscaldamento dell’acqua in essi contenuta e/o la sua nebulizzazione in goccioline che possono essere veicolo di trasmissione dell’infezione.

Tra gli impianti a rischio ci sono:

  • Strutture turistico-ricettive;
  • Strutture residenziali;
  • Strutture ad uso collettivo (palestre, spa, ecc);
  • Strutture sanitarie e assistenziali;
  • Stabilimenti termali;
  • Piscine e vasche idromassaggio;
  • Impianti distributori ed erogatori di acque termali;
  • Impianti idro-sanitari;
  • Impianti di climatizzazione e condizionamento dell’aria con umidificazione ad acqua;
  • Torri di raffreddamento evaporative;

In questo articolo ci concentreremo in particolare sulle piscine e su un tema molto importante che le riguarda: la prevenzione della potenziale diffusione di un’infezione da legionella.

Le principali cause ambientali per lo sviluppo di questo patogeno sono:

  • Temperatura compresa tra 20 °C e 50 °C, e in particolare tra 32 °C e 40 °C:
  • Bassa pressione dell’acqua e flusso intermittente;
  • Vicinanza a sorgenti di trasmissione non adeguatamente mantenute;
  • Impianti idrici vecchi, complessi e poco lineari;
  • Presenza di rami morti all’interno dell’impianto;
  • Presenza di sedimenti all’interno di un impianto idrico, di biofilm e incrostazioni in tubature, docce e rubinetti;
  • Ristagni di acqua.

Prevenzione del rischio legionella nelle piscine: in cosa consiste?
Secondo le Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del Ministero della Salute, la prevenzione del rischio di diffusione di un’infezione da Legionella si dovrebbe basare essenzialmente su due punti fondamentali:

  1. La corretta progettazione e realizzazione degli impianti che comportano un riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione;
  2. L’adozione di misure preventive mirate a contrastare la diffusione incontrollata di Legionella in un impianto a rischio.

L’insieme delle misure volte a prevenire il diffondersi di un’infezione da legionella all’interno delle piscine sono:

  • Manutenzione costante;
  • Analisi acque periodica;
  • Disinfezione, solo all’occorrenza.

Le suddette misure contribuiscono notevolmente a diminuire la potenziale contaminazione batterica e le possibili gravi conseguenze per la salute di chi utilizza le piscine. I metodi per prevenire la Legionellosi devono altresì essere applicati anche alla gestione e alla manutenzione degli impianti con le seguenti azioni:

  • Trattamento automatico e continuo con un biocida ossidante, preferibilmente cloro, iniettato a monte del filtro;
  • Pulizia giornaliera del filtro a sabbia contro corrente e disinfezione di tutti i filtri dell’acqua ogni 1-3 mesi;
  • Funzionamento 24 ore al giorno di pompe e sistemi di disinfezione;
  • Pulizia e disincrostazione di calcare e biofilm dalle docce e dai rubinetti dell’impianto;
  • Controllo della concentrazione di cloro prima dell’utilizzo della piscina ed ogni due ore durante l’uso.

Per escludere ogni rischio, si raccomanda di effettuare, almeno una volta all’anno, la disinfezione di vasca e tubazioni, nonché la sostituzione dei filtri e la revisione del sistema di circolazione dell’acqua, con relativa eliminazione di eventuali depositi.

Valutazione rischio Legionella per prevenire l’infezione
Una prevenzione efficace passa anche attraverso una periodica valutazione del rischio Legionella e l’elaborazione di un Documento di Valutazione del Rischio (DVR) che, ricordiamo, è obbligatorio per il gestore di ogni impianto a rischio Legionella, come lo sono le piscine.

Questa valutazione consente di individuare:

  1. Le specificità e i punti critici di un impianto idrico potenzialmente favorenti la proliferazione batterica, da
    sottoporre a campionamento per la ricerca del batterio;
  2. La stima dell’impatto potenziale causato dagli impianti sulla salute dei frequentatori e dei lavoratori;
  3. Le contromisure adeguate a contenere e ridurre il rischio e commisurate al potenziale impatto.

Complementare al DVR è il Registro Autocontrollo Legionella che va redatto riportando le valutazioni del rischio, nonché tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata sugli impianti idrici.
Dunque è di fondamentale importanza rispettare tutte le linee guida obbligatorie per la prevenzione e il controllo della Legionellosi, tra cui l’analisi delle acque. Lo scopo di queste è infatti quello di individuare l’eventuale presenza del batterio e, ove presente, attuare piani specifici per debellarlo e garantire massima sicurezza per la collettività.

Articolo a cura della Redazione

ShareTweetPin

Articoli Correlati

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus
Salute e Benessere

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

L'ennesimo caso di morte per liposuzione porta alla luce dinamiche ormai note alla cronaca di questo biennio 2024/2025. Un altro...

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?
Attualità

Autovelox, in vigore le nuove regole

Dal 12 giugno 2025 sono entrate in vigore le nuove regole sugli autovelox previste dal decreto firmato dal Ministero delle...

21 Giugno 2025
Aria condizionata in auto, sanzioni fino a 444 euro
Attualità

Aria condizionata in auto, sanzioni fino a 444 euro

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature molti automobilisti sono tentati di lasciare il motore acceso per far funzionare l’aria...

18 Giugno 2025
Roma invasa dalle blatte volanti
Attualità

Roma invasa dalle blatte volanti

In questi giorni la città di Roma è stata invasa da moltissime blatte "volanti" (Periplaneta americana), insetti che vivono in...

18 Giugno 2025
https://www.ladeabendata.info/wp-content/uploads/2022/10/intro-la-dea-bendata.mp4

Articoli Recenti

San Cesareo, l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Estetica Salus

L’Osservatorio Nazionale Assomedicom per monitorare la pubblicità dei chirurghi plastici sui social

21 Giugno 2025
Autovelox blu o arancioni? Quali le differenze?

Autovelox, in vigore le nuove regole

21 Giugno 2025
Lupi sui Monti Prenestini, iniziamo a monitorarli

Placetelling nei Monti Prenestini, al via gli incontri di formazione

20 Giugno 2025
Habemus Papam: eletto il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica

Castel Gandolfo accoglie Papa Leone XIV per il riposo estivo

20 Giugno 2025

Categorie

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio

Categorie Prodotti

  • Abbigliamento
  • Gadget

LA DEA BENDATA

Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Tivoli con R.G. 3210/22 del 06/12/22

Via Prenestina Nuova, 307C
00036 Palestrina RM

info@ladeabendata.info

Chi Siamo – Contatti – Lavora con Noi

CATEGORIE ARTICOLI

Attualità

Eventi

Salute e Benessere

Sport

Territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

©2024 La Dea Bendata - Laboratori del Brand Srl - P.Iva 13794551005

  • Attualità
  • Eventi
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Territorio
  • Shop

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.

La Dea Bendata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa Cookie e Privacy

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti.

Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti.

Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI.

Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box.

Cookie Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.